La Nuova Sardegna

Scuola

Maturità, ecco le sette tracce di italiano: Pirandello, Ungaretti e la costituzionalista di Urzulei Maria Agostina Cabiddu

Maturità, ecco le sette tracce di italiano: Pirandello, Ungaretti e la costituzionalista di Urzulei Maria Agostina Cabiddu

Tra i temi anche quelli sui selfie e i blog

3 MINUTI DI LETTURA





Roma Brani di Ungaretti e Pirandello; "guerra fredda" e minaccia atomica, il valore del patrimonio artistico e culturale, il senso del silenzio in un mondo sempre più rumoroso e frenetico; l'elogio dell'imperfezione e la comunicazione digitale tra selfie e blog: sono autori e temi scelti per le 7 tracce della prima prova scritta dell'Esame di Maturità, iniziato oggi per 526.317 studenti italiani (12.220 sardi).

I maturandi hanno a disposizione 6 ore per lo svolgimento del tema (potranno consegnare l'elaborato a partire dalla terza ora) e possono scegliere tra 7 tracce trasversali, con riferimenti agli ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico e sociale: due tracce per la tipologia A (poesia o prosa); tre tracce per la tipologia B (analisi e produzione di un testo argomentativo); due tracce per la tipologia C (tema di attualità).

TRACCE TIPOLOGIA A - Per la poesia è stata scelta "Pellegrinaggio" di Giuseppe Ungaretti, con l'esperienza vissuta dall'autore durante la Prima guerra mondiale; per la prosa un brano dal romanzo "Quaderni di Serafino Gubbio operatore" di Luigi Pirandello, in cui si affronta il tema del progresso tecnologico e si riflette sui suoi possibili effetti.
TRACCE TIPOLOGIA B - La traccia di ambito storico-politico è un brano tratto da "Storia d`Europa" in cui lo storico e politico Giuseppe Galasso analizza il concetto di "guerra fredda" e il ruolo dell`equilibrio del terrore nella seconda metà del Novecento basato sulla minaccia atomica; per l'ambito artistico-letterario è stato scelto un brano da "Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, natura fra ascolto e comunicazione" della giornalista e saggista Nicoletta Polla-Mattiot, che invita a riflettere sul valore del silenzio e sui suoi benefici per la comunicazione; l'ultima traccia è un testo della costituzionalista Maria Agostina Cabiddu di Urzulei pubblicato nella "Rivista AIC (Associazione Italiana dei Costituzionalisti)" sul valore del patrimonio naturale, artistico e culturale italiano e sulla correlazione con il benessere delle persone.
TRACCE TIPOLOGIA C - In questa tipologia lo studente è chiamato ad effettuare una riflessione critica a carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità. Due i brani proposti: un testo di Rita Levi Montalcini da "Elogio dell'imperfezione" e uno da "Profili, selfie e blog. La forma diario nell'epoca di Internet" di Maurizio Caminito.

Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha commentato così: «Le tracce saranno interessanti e abbordabili. Credo che non ci saranno traumi o particolari preoccupazioni al termine di questi elaborati. I ragazzi devono, prima di scrivere, riflettere, usare la brutta copia per impostare il ragionamento e poi esprimere i propri sentimenti, cercando soprattutto di cogliere il significato profondo delle tracce. Io avrei scelto una traccia storica, visto che la storia mi piace molto».

Primo piano
Economia

Inflazione, secondo l’Istat la città meno cara d’Italia è in Sardegna

Sardegna

Asl Gallura, il commissario Ottaviano Contu: «Emergenza estiva e nuovi direttori: ecco cosa faremo»

Le nostre iniziative