La Nuova Sardegna

Scuola

L'assessora Ilaria Portas: «Niente smartphone in classe, ma la decisione va spiegata»

di Andrea Sini
L'assessora Ilaria Portas: «Niente smartphone in classe, ma la decisione va spiegata»

La circolare del ministro Valditara tra plausi, critiche e controproposte. Ilaria Portas (Istruzione): «Non va demonizzato il mezzo tecnologico»

3 MINUTI DI LETTURA





Sassari Mettete via gli smartphone, aprite il diario e possibilmente la mente. Il ministro Giuseppe Valditara l’ha pensata più o meno così, e non è detto che abbia torto su tutta la linea. Anzi. Ma la circolare firmata nei giorni scorsi dal responsabile del dicastero dell’Istruzione, rivolta ai dirigenti delle scuole dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, indica un percorso chiaro: il divieto dell’utilizzo degli smartphone a scopo didattico sino alle scuole medie. Un tema che sta creando parecchie discussioni anche in Sardegna.

La circolare «A tutela del corretto sviluppo della persona e degli apprendimenti –si legge nel documento –, si dispone il divieto di utilizzo in classe del telefono cellulare, anche a fini educativi e didattici, per gli alunni dalla scuola d'infanzia fino alla secondaria di primo grado, salvo i casi in cui lo stesso sia previsto dal Piano educativo individualizzato o dal Piano didattico personalizzato, come supporto rispettivamente agli alunni con disabilità o con disturbi specifici di apprendimento. Potranno, invece, essere utilizzati, per fini didattici, altri dispositivi digitali, quali pc e tablet, sotto la guida dei docenti. Restano fermi, dunque, il ricorso alla didattica digitale e la sua valorizzazione, cosi come l'impegno a rendere edotti gli studenti sul corretto ed equilibrato uso delle nuove tecnologie».

L’assessora «In questi anni, la scuola ma anche la società sono state investite da una vera e propria invasione di strumenti elettronici – commenta Ilaria Portas, assessora regionale alla Pubblica istruzione – e ora, dopo tante analisi fatte sul tema, siamo forse in grado di capire se e quali benefici l'uso di questi strumenti abbia portato. Di certo, per quanto riguarda gli smartphone, il loro uso è eccessivo e soprattutto investe anche fasce d'età per le quali è assolutamente sconsigliato l'utilizzo. Tuttavia, mi interrogo sull'effetto pedagogico del divieto: gli studenti e le studentesse capiranno le ragioni della decisione?». Cosa manca, dunque, nel percorso indicato dal ministro? «Credo che questa disposizione ministeriale debba essere accompagnata da misure attive di spiegazione e soprattutto di coinvolgimento. Il rischio – aggiunge Ilaria Portas – è che si demonizzi il mezzo, senza ottenere validi risultati. Ritengo comunque positivo che si parli del tema e concordo sul fatto che un uso distorto ed eccessivo porti a calo di attenzione, minore capacità di apprendimento e reattività».

Caro diario C’è poi un’ulteriore novità: il registro elettronico con i compiti a casa continuerà a esistere, ma gli studenti dovranno contestualmente riprendere a scrivere di proprio pugno compiti e comunicazioni su un diario cartaceo. Un’abitudine che in alcuni casi si è persa, ma che in molti istituti è stata invece conservata. Sabrina Serra, vice-sindaca di Olbia e assessora con delega all’Istruzione, è favorevole. «Il ritorno al diario cartaceo per l'assegnazione dei compiti rappresenta un'iniziativa volta a promuovere l'autonomia e la responsabilità degli studenti – dice –. Annotare i compiti su un diario personale aiuterà gli studenti a sviluppare capacità organizzative essenziali, riducendo al contempo la dipendenza dai dispositivi elettronici e coinvolgendo meno i genitori nella gestione degli impegni scolastici». «A me non risulta che scrivere i compiti su diario sia stato mai vietato – dice invece Nicoletta Puggioni dirigente dell’Istituto Devilla di Sassari e neo-assessora comunale alle Politiche educative e giovanili –, è anche una forma di responsabilizzazione. Il fatto che esista un registro elettronico consente ai docenti di comunicare con la famiglia anche in caso di assenze e permette ai genitori di capire come aiutare il proprio figlio a recuperare. Ma in ogni caso, ripeto, nessuno ha mai vietato il diario cartaceo».

 

Primo piano
Lo scandalo

Bufera sull’atletica leggera sarda, «In Procura il dossier sulle spese pazze del presidente uscente Lai»

di Roberto Muretto
Le nostre iniziative