La Nuova Sardegna

Dentro al veliero

Tutte le foto e le schede dei 20 sardi a bordo della nave scuola Amerigo Vespucci

Tutte le foto e le schede dei 20 sardi a bordo della nave scuola Amerigo Vespucci

Dal comandante Giuseppe Lai agli altri 19 marinai con vari ruoli e gradi

4 MINUTI DI LETTURA





Sassari Lo storico veliero e nave scuola della marina militare Amerigo Vespucci nel luglio del 2023 ha iniziato il tour mondiale, che in due anni lo porterà a visitare 31 paesi, toccando oltre 30 porti in cinque continenti. Dopo una sosta a Manila, nelle Filippine, il Vespucci sarà dal 4 al 7 ottobre a Darwin, in Australia. A bordo tra l’equipaggio ci sono 20 sardi, in testa il comandante Giuseppe Lai di Ozieri.

Di seguito le foto e i ruoli di tutti i marinai sardi a bordo del veliero:

Capitano di Vascello Giuseppe Lai, Comandante di Nave Vespucci – Ozieri (Sassari)

Sottotenente di Vascello Gabriele Demurtas, Ufficiale di Rotta – Perdas De Fogu (Cagliari). Gabriele ha terminato l’iter di studi in Accademia Navale ad aprile e Nave Vespucci è stata la sua prima destinazione. Il suo compito a bordo è quello di pianificare, insieme al suo team, le rotte sia per i trasferimenti sia per entrare ed uscire dai porti, tenendo in considerazione anche le condizioni meteorologiche.

1^ Luogotenente Massimo Cardia, Capo Carico Munizionamento – Uta (Cagliari)

1^ Luogotenente Gianluca Marcias, Primo Aiutante di Bordo – Alghero (Sassari). Gianluca è il Primo Aiutante ed il suo compito principale è quello di vigilare sulla corretta esecuzione delle attività di bordo, supporta e coadiuva il Comandante in II^ ; tra i vari compiti che assolve, supervisiona il corretto andamento delle manutenzioni quotidiane a bordo, gestisce e coordina l’attività logistica.

Capo di 1^ Classe Paolo Flavio Murtas, Nocchiere – Cagliari

Capo di 2^ Classe Maurizio Lapera, Fotografo – La Maddalena (Sassari)

Capo di 2^ Classe Marchesa Grazia Manunta, Nocchiere – Alghero (Sassari)

Capo di 3^ Classe Lorenzo Mistretta, Nocchiere – Quartu Sant’Elena (Cagliari)

2^ Capo Aiutante Franco Ruiu, Tecnico informatico – Decimoputzu (Cagliari)

2^ Capo Aiutante Claudio Loi, Nocchiere – Cagliari 

2^ Capo Aiutante Mirko Fusano, Meccanico Capo alla Sicurezza – La Maddalena (Sassari)

Sottocapo Aiutante Paolo Carta, Meccanico addetto al Condizionamento – Sassari

Sottocapo Aiutante Maurizio Erca, Motorista addetto alla propulsione – Guspini (Cagliari)

Sottocapo Aiutante Andrea Moi, Cuoco – Sinnai (Cagliari). Andrea è uno dei cuochi del Vespucci e quotidianamente, insieme agli altri colleghi della cucina, confeziona quasi 400 pasti, sia in porto che in navigazione e prepara i pranzi di rappresentanza. Per Andrea questo è il secondo Giro del Mondo a bordo del Vespucci: infatti, aveva già partecipato a quello del 2002-2003.

Sottocapo Aiutante Fabrizio Ledda, Cuoco – Teulada (Cagliari)

Sottocapo Aiutante Daniele Pavanetto, Cuoco – Santa Giusta (Oristano)

Sottocapo di 1^ Classe Gianluca Musino, Nocchiere – Carbonia (Cagliari)

Comune di 1^ Classe Francesco Anedda, Nocchiere – Villanova Forru (Cagliari). Francesco è un giovanissimo Volontario in Ferma Prefissata quadriennale. È uno degli 87 nocchieri di bordo e oltre a effettuare i lavori in coperta, aprire e chiudere le vele, timonare, lavora in alberata, precisamente sull’albero di maestra, il più alto della nave, ed effettua in porto ed in navigazione tutte le manutenzioni e le riparazioni necessarie, come riparare le vele e sostituire le cime. 

Comune di 1^ Classe Marco Raggiu, Nocchiere – Sorso (Sassari)

Comune di 2^ Classe Elisabetta Pisanu, Addetta alla Lavanderia ed Addetta alla Segreteria Coordinamento – Decimoputzu (Cagliari). Elisabetta è una Volontaria in Ferma Iniziale, che ha iniziato il suo percorso in Forza Armata il 29 gennaio, ed è tra i più giovani membri dell’equipaggio. A bordo è addetta alla lavanderia e addetta alla Segreteria Coordinamento, svolgendo il delicato compito di redigere le “consegne” giornaliere, cioè di organizzare le attività quotidiane della nave.

Primo piano
Castel d’Azzano

Esplosione in un casolare durante uno sgombero: cosa è successo e chi erano i tre carabinieri morti

Le nostre iniziative