La Nuova Sardegna

Aveva 79 anni

Cultura sarda in lutto, addio al professore Ignazio Camarda

Cultura sarda in lutto, addio al professore Ignazio Camarda

Era docente all’università di Sassari, divulgatore della tutela ambientale e presidente dell’Orto Botanico. Lascia la moglie Rina e le figlie Sandra e Antonella

1 MINUTI DI LETTURA





Sassari Ignazio Camarda, fondatore e primo presidente dell'ISSLA, Istituto Sardo di Scienze Lettere e Arti, è scomparso nel pomeriggio di oggi, 9 gennaio, all’età di 79 anni. Lo comunica il nuovo Consiglio direttivo dell’ISSLA, che lo piange con la famiglia, con la moglie Rina, le figlie Sandra e Antonella.

Originario di Orani, professore ordinario di Botanica sistematica presso il Dipartimento di Agraria, dell’università di Sassari e attualmente referente scientifico dell’Orto Botanico, oltre a un’intensa attività pubblicistica è stato per anni convinto assertore e divulgatore culturale delle tutela ambientale.

«Perdiamo un caro amico, uno studioso che ci ha seguito a Nuoro e a Desulo per Il Parco Nazionale del Gennargentu, a Macomer per il Parco Regionale del Marghine-Goceano, a Bolotana fino alla Villa Piercy di  Badd'e Salighes. a Cuglieri per l’incendio dell’ulivo secolare di Tanca Manna, a La Maddalena dove è stato Presidente del Parco dal 1998 al 2002, a Sassari per l’Orto Botanico dell’Università inaugurato poche settimane fa», ha commentato sui social l’ex rettore dell’università di Sassari, Attilio Mastino.

Primo piano
La tragedia

Isola Rossa, aperta un'inchiesta sulla morte dei due amici pescatori

di Mirko Muzzu
Le nostre iniziative