La Nuova Sardegna

Arcipelago Sardegna
Musica

“Ambasciadores de Sardigna” parla anche in inglese, polacco e giapponese

di Luciano Piras

	Angelo Curreli, Maria Giovanna Cherchi, Giacomo Serreli e Gino Marielli
Angelo Curreli, Maria Giovanna Cherchi, Giacomo Serreli e Gino Marielli

Sottotitoli per la canzone che accompagna e apre tutte le tappe della rassegna cinematografica “Visioni sarde nel mondo”

3 MINUTI DI LETTURA





Trieste «Oggi con queste traduzioni in tutte le lingue ci sentiamo ancora più uniti!». Maria Giovanna Cherchi è entusiasta alla notizia che “Ambasciadores de Sardigna” parli sardo con sottotitoli in italiano, inglese, francese, spagnolo e presto anche giapponese e polacco. La canzone nata giusto un anno fa, infatti, è già diventata un brano cult che fa il giro del pianeta attraverso “Visioni sarde nel mondo”, la rassegna cinematografica che porta l’isola ovunque, una delle rassegna più importanti in Europa, un progetto ideato e curato dalla Cineteca di Bologna. «Sono onorata di aver dato voce a questo testo bellissimo e ogni volta che lo interpreto vedo i sardi emozionarsi e sentirsi responsabili di un legame che non deve mai perdersi con i sardi nel mondo» spiega ancora Cherchi.

È lei che canta la canzone scritta da Angelo Curreli, musica di Gino Marielli dei Tazenda, con Andrea Pisu alle launeddas, Vanni Masala all’organetto, Federico Fresi alla chitarra elettrica, Gabriele Oggiano alle tastiere e alla programmazione, Fabio Useli al basso e lo stesso Marielli ai cori e alla chitarra acustica.

Un omaggio agli emigrati sardi voluto della Fondazione “Maria Carta”, con il suo presidente Leonardo Marras che ha avuto l’idea iniziale.

«È una grandissima soddisfazione vedere lo straordinario percorso che sta compiendo il testo “Ambasciatores de Sardigna” – sottolinea Curreli –. Sapere che viene ascoltato in tutti i centri di cultura del mondo con i sottotitoli in varie lingue mi emoziona” si lascia andare il presidente onorario del Circolo dei sardi di Trieste, dove vive da metà degli anni Settanta, lui nato a Lodè nel 1959, coordinatore Fasi per i 18 circoli del nord-est italiano, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia, nonché componente dell’esecutivo nazionale della stessa Federazione delle associazioni sarde in Italia. Canto universale dei sardi nel mondo, “Ambasciadores de Sardigna” viaggia dunque sulle note della voce cristallina di Maria Giovanna Cherchi e sulle sonorità ariose di Marielli, mentre il regista Gaetano Garau ha saputo cucirci addosso un video animato con disegni stilizzati e colorati senza frontiere. Tanto che fa da sigla di apertura a tutte le trasferte e le tappe di “Visioni sarde”, sia nell’isola sia nella Penisola sia all’estero.

A Monti come a Paulilatino, a Buenos Aires come a Villaverde e a Badesi, a Cagliari, Carbonia, Villaspeciosa, Alghero, Baressa, Alessandria, Civitavecchia, La Spezia, tanto per citare i prossimi appuntamenti. Presto “Ambasciadores de Sardigna”, con sottotitoli in inglese, approderà anche alla Società Dante Alighieri di Seoul, all’Istituto italiano di cultura di Dublino, alla Società Dante Alighieri Comitato di Turku (Finlandia), l'Istituto italiano di cultura di Istanbul, alla Società Dante Comitato di Lille, al Colegiul Național "Barițiu” Cluj-Napoca (Romania), al Comites Santo Domingo (Repubblica Dominicana), al Comites Berlino, al Festival de cinema italiano di Màlaga, all’Istituto italiano di cultura di Amburgo, all’Associazione Passaparola e il Comites di Marsiglia, all’Associazione Isola Giappone di Tokyo, all’Assòtziu de Sardos Catalunya di Barcellona, al Lycée international di Saint Germain en Laye, alla Società Dante Alighieri di Praga… e se a Malaga la canzone verrà sottotitolata anche in spagnolo, a Tokyo “parlerà” anche in giapponese.

Primo piano
Il racconto

Dalla Svizzera alla Sardegna: la storia di Anna che ha scelto di vivere a Golfo Aranci

di Serena Lullia
Le nostre iniziative