La Nuova Sardegna

Il futuro

Dal telecomando alla Sim alla chiave dell’auto: ecco che cosa sparirà entro il 2050

Dal telecomando alla Sim alla chiave dell’auto: ecco che cosa sparirà entro il 2050

Gli oggetti che diventeranno obsoleti per via della digitalizzazione. Tutte le curiosità, dai trasporti alla vita quotidiana

2 MINUTI DI LETTURA





Non solo le lettere, molti altri oggetti potrebbero diventare obsoleti entro pochi anni a causa dell'innovazione tecnologica, della digitalizzazione e delle nuove abitudini di consumo. La Danimarca dice addio alla consegna delle lettere per posta: lo fa per prima ma molti altri Paesi potrebbero seguire l’esempio a breve. Abbiamo provato a stilare un elenco delle cose che potrebbero sparire, diventare oggetti di nicchia, o essere sostituite entro il 2050, e la posta cartacea fa parte della lista.

Telecomandi i comandi vocali e le interfacce gestuali potrebbero sostituirli completamente.

Cavi di ricarica la ricarica wireless e a distanza diventerà lo standard.

Chiavette USB e hard disk esterni il cloud storage e le connessioni ultraveloci li renderanno inutili.

Carte SIM fisiche Le eSIM saranno integrate direttamente nei dispositivi.

Tastiere fisiche Interfacce vocali, olografiche o tattili avanzate potrebbero prendere il loro posto.


Chiavi fisiche per auto  Le auto si sbloccheranno con lo smartphone o il riconoscimento biometrico.

Specchietti retrovisori Telecamere e sistemi di visione artificiale li sostituiranno.

Auto con motore a combustione Entro il 2050, molte nazioni potrebbero vietarne la vendita.


Interruttori della luce Le luci smart si attiveranno con la voce o la presenza.

Sveglie tradizionali Gli smartphone e i dispositivi domotici le hanno già quasi eliminate.

Assegni bancari e contanti I pagamenti digitali e le criptovalute prenderanno il sopravvento.

Posta cartacea Le comunicazioni saranno quasi completamente digitalizzate.


Biglietti fisici per eventi e trasporti Saranno sostituiti da QR code e riconoscimento biometrico.

Occhiali da vista tradizionali Tecnologie come le lenti a contatto smart o la chirurgia avanzata potrebbero ridurre la necessità di occhiali.

Siringhe con aghi Nuove tecnologie di somministrazione (come cerotti intelligenti o microaghi) le renderanno obsolete.

Primo piano
Il caso giudiziario

Lavoro in cambio di voti alle Regionali del 2024, ecco chi è la donna di Sassari indagata

di Enrico Carta
Le nostre iniziative