La Nuova Sardegna

La classifica

Cagliari è la città perfetta in cui vivere: ha il clima migliore d’Italia

Cagliari è la città perfetta in cui vivere: ha il clima migliore d’Italia

Ottimi piazzamenti per gli altri capoluoghi di provincia della Sardegna

3 MINUTI DI LETTURA





Sassari Cagliari è la città italiana con il clima migliore, secondo posto per Napoli, medaglia di bronzo a Salerno.

Oristano è 27esima, Nuoro è arrivata al 34esimo posto, Olbia al 45esimo, Sassari si è classificata 65esima, mentre Carbonia si è fermata al 75esimo piazzamento. È questo il responso della quarta edizione dell’Indice di vivibilità climatica del Corriere della Sera in collaborazione con iLMeteo.it che ha preso in considerazione i capoluoghi di provincia. 

Tra le città principali d’Italia, la capitale Roma è arrivata al 61esimo posto mentre Milano è arrivata 91esima.

Ecco i parametri utilizzati per stabilire la classifica:

BREZZA ESTIVA: km/h medi di vento nella stagione estiva - media dei valori orari di vento dal 1 giugno al 31 agosto

COMFORT PER UMIDITÀ: numero giorni annui di comfort climatico, ovvero quando l’umidità resta tutto il giorno nella fascia >=30% e <=75%

ESCURSIONE TERMICA: media annuale della differenza temperatura massima - minima giornaliera °C

GIORNI FREDDI: numero giorni annui con temperatura massima < 3°C

NEBBIA: numero giorni annui con visibilità inferiore ai 1000 metri

NUVOLOSITÀ:media annuale della copertura nuvolosa in %

ONDATE DI CALORE: serie di almeno 4 giorni consecutivi in cui la media giornaliera della temperatura è maggiore della media più una deviazione standard di quel giorno dell'anno calcolato su tutto lo storico dal 2000

GIORNI DI PIOGGIA: numero giorni annui in cui piove almeno un’ora con almeno 1 mm

PIOGGE INTENSE: numero ore annue con precipitazioni intense (superiori ai 5 mm in 5 minuti o superiori a 15 mm in un’ora)

EVENTI ESTREMI:numero giorni con almeno 40 mm di precipitazioni + vento raffica max > 30 km/h.

CALDO AFRICANO:numero giorni annui con temperatura max > 34°C

TEMPERATURA PERCEPITA: numero giorni annui con temperatura percepita (Heat Index) >=32°C

SICCITA’: valori negativi dell'indice SPI (Standardized Precipitation Index) indicano un deficit idrico, una maggiore siccità. I valori sono compresi tra -2,5 (siccità estrema) e +2 (umidità estrema)

NOTTI TROPICALI: numero notti (fascia oraria 21 – 08) nell’anno con temperatura minima >= 20°C

RAFFICHE DI VENTO: numero giorni annui con raffiche > 30 km/h

GIORNI DI GELO: numero giorni annui con temperatura min <0°C

SOLEGGIAMENTO: media di ore di sole al giorno con irraggiamento di almeno 300 watt al metro quadro

L’anno scorso è stato il più caldo di sempre in Italia, con una temperatura media di 1,36 gradi superiore ai valori climatici di riferimento 1991-2020. Al Centro-Sud si sono registrati addirittura +1,63 °C sulla media, sopra anche il limite (+1,5 °C) che gli Accordi di Parigi sottoscritti anche dall’Italia indicano come livello da non superare per evitare problemi che potrebbero essere irreparabili.

Primo piano
La città in ansia

Fratelli dispersi in mare, ricerche con le reti a strascico: dai fondali nessuna risposta

di Tiziana Simula
Le nostre iniziative