Il Sassarese regge trainato dal settore lattiero-caseario
I Fratelli Pinna si confermano l’azienda leader Bene Mesu ’e Rios di Ozieri e la Maffei di Florinas
La Fratelli Pinna di Thiesi si conferma la più grande azienda del Sassarese, e fa un deciso balzo in avanti rispetto al già ottimo 2022, con il fatturato che sale a 103 milioni che valgono un significativo balzo in avanti nella classifica generale dell’isola, con 25º posto e cinque posizioni guadagnate. Sono sei le aziende del settore lattiero-caseario del territorio nella Top 1000 a conferma del fatto che l’industria del formaggio ha un peso preponderante nell’economia del territorio, pur se meno marcato del 2022, quando erano ben 12. Dopo i Fratelli Pinna la crescita più importante è quella della Agriexport Sardegna (trattamento igienico e conservazione del latte), sesta a livello provinciale, che passa da 21 a 32 milioni. A seguire dalla Lait di Ittiri (derivati del latte) che si conferma a quota 32 milioni, la Latteria sociale cooperativa di Bonorva che cresce da 16 a 22 milioni, e la Concordia di Pattada (derivati del latte) che da 28 passa a 18 milioni. La seconda posizione a livello provinciale resta saldamente in mano alla Mesu ’e rios di Ozieri (commercio di carburanti) nonostante un calo di fatturato che si assesta a 52 milioni rispetto ai 60 del 2022 (57º posto a livello regionale, mentre al terzo si conferma la Maffei sarda silicati di Florinas (cave) che sostanzialmente conferma il dato 2022 con 45,7 milioni.
Poi il Mangimificio Chessa di Giave, che si conferma a quota 39 milioni dopo la crescita del 2022. Segue in classifica la Reparo di Bonorva (commercio all’ingrosso) che continua a crescere e si assesta su 34,5 milioni. Scende al 9° posto la più grande azienda di Porto Torres, la Matrica (prodotti chimici) che dopo il balzo 2022 (era passata da 18 a 30 milioni) torna a 20 milioni di fatturato. Restando a Porto Torres dopo la chimica verde di Matrica spazio ai supermercati di Turrismarket e di Torres Superstore. In crescita la Sviluppo industriale miniere sarde di Ardara, che si occupa di estrazione di ghiaia e sabbia, argille e caolino e sale da 16,9 a 18 milioni di fatturato. Piccolo ritocco verso l’alto per la Superconcas supermercati di Valledoria che da 16 passa a 16,8 milioni di fatturato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA