La Nuova Sardegna

Turismo

Vacanze in bungalow e tenda, Sardegna la più amata da italiani e stranieri

Vacanze in bungalow e tenda, Sardegna la più amata da italiani e stranieri

Tutti i dati su giorni di permanenza, destinazioni, servizi richiesti nel report 2025 di Campeggi.com

3 MINUTI DI LETTURA





Sassari La Sardegna si prende la vetta del turismo open air senza troppi effetti speciali: basta il suo paesaggio, un mix di mare, natura e spazi aperti per convincere chi sceglie le vacanze all’aria aperta. Secondo il Camping Report 2025 di Campeggi.com, è l’isola la meta più cercata dagli amanti del campeggio e dei villaggi turistici, con il 23% delle preferenze, davanti a Liguria (16%) e Toscana (15%). 

Nella Top 10 anche Puglia (13%), Abruzzo (10%), Sicilia (9%), Trentino-Alto Adige (8%) — quest’ultimo molto amato dagli utenti dei Paesi Bassi per le vacanze tra natura e montagna —, Marche (8%), Veneto (7%) e Calabria (6%).

Nel report, la Sardegna emerge anche come meta prediletta dai turisti stranieri, in particolare da quelli tedeschi, che rappresentano il 37% del flusso estero. Seguono svizzeri (22%) e olandesi (14%). Per queste nazionalità, l’isola non è solo una destinazione estiva, ma una terra da vivere anche in primavera e autunno, grazie alla propensione a viaggiare fuori stagione.

Il turismo open air si conferma una formula amata dalle famiglie (75%) e sempre più orientata al comfort: il 65% dei viaggiatori sceglie alloggi fissi come bungalow e case mobili. Solo il 35% opta per la tenda o il camper. In Sardegna, questo tipo di strutture è ormai diffuso, ma resta da potenziare l’offerta per bambini (baby club, animazione) richiesta dal 43% dei clienti, e le soluzioni pet friendly (25%).

Un altro dato che premia il sistema ricettivo dell’isola è la durata del soggiorno: se nel 2024 la media era di 5 giorni, oggi si sale a 10 per gli italiani e a 13 per gli stranieri. Un tempo lungo, segno che chi sceglie la Sardegna vuole viverla, non solo visitarla. E molti tendono a tornare: la fidelizzazione è in crescita, con numerosi utenti che prenotano nella stessa struttura dell’anno precedente. «La crescente fidelizzazione dei nostri utenti è uno dei segnali più incoraggianti per il settore. Da una parte dimostra che le strutture italiane sanno soddisfare le aspettative, dall’altra rafforza il rapporto di fiducia tra ospiti e operatori» – commenta Cristian Capizzi, Ceo di KoobCamp, il network al quale appartiene Campeggi.com –. Quest’anno notiamo anche un allungamento dei soggiorni: se lo scorso anno, tra giugno e settembre, la durata media della vacanza era di 5 giorni, quest’anno gli italiani prenotano mediamente 10 giorni, mentre gli stranieri arrivano a 13. È un chiaro indicatore del desiderio di concedersi più tempo per sé, per la famiglia e per un vero momento di pausa».

A fare eccezione è il settore glamping, un’esperienza nella quale le tradizionali attività di campeggio sono accompagnate da servizi in stile resort. In questo caso, la durata media del soggiorno si attesta sui 2 giorni, suggerendo un uso più mirato: brevi fughe rilassanti, spesso nei weekend, dove si cerca rigenerazione e comfort senza rinunciare al contatto con l’ambiente. (serena lullia)

Primo piano
La tragedia

Chi era Fabio Tanda, l’uomo morto dopo la puntura di una vespa

di Nadia Cossu
Le nostre iniziative