La Nuova Sardegna

La testimonianza

«Oddio, ora muoio»: terrore a bordo del volo Cagliari-Milano

di Ilenia Mura
«Oddio, ora muoio»: terrore a bordo del volo Cagliari-Milano

Quell’attimo in cui pensi che tutto sta per finire: ecco il racconto di una passeggera sarda che sta per sposarsi

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari «Cose che pensi quando sei in aereo, serena e tranquilla, e ad un certo punto il comandante urla qualcosa di incomprensibile e dall’alto cadono le maschere dell’ossigeno. Che cosa sta succedendo? Oddio ora muoio. Ok mia madre è di fianco a me, almeno se muoio non la lascio sola». E poi: «Scrivo a Enrico – scrivo a papà – scrivo alla mia migliore amica - ma perché c***o non ascolto mai le hostess quando spiegano le procedure di emergenza?».

Elena Cherri sta per sposarsi. Stava partendo da Cagliari per andare a Milano dove ha studiato e lavorato e dove anche l’altro giorno è andata per misurare il suo bellissimo abito da sposa. Era felice, con lei c’era la madre Marina Calabrò. Poi, in volo, qualcosa è andato storto. 

Paura e momenti di tensione a bordo del volo Cagliari–Linate di Aeroitalia,  partito nella serata di martedì 10 giugno, quando a causa di un guasto tecnico legato alla pressurizzazione dell’aereo si sono addirittura aperte le maschere d’ossigeno. L’episodio, fortunatamente senza conseguenze gravi, ha provocato grande apprensione tra i passeggeri, molti dei quali hanno vissuto minuti di forte disagio.

Ed ecco che la futura sposina, figlia di un imprenditore di Iglesias a capo di una rinomata azienda che fabbrica biciclette dagli anni Settanta, comincia a pensare alla sua vita. Così come han fatto tutti gli altri passeggeri sul volo in partenza delle 19.50, costretto a una discesa d’emergenza per un problema tecnico legato alla pressurizzazione della cabina.

«Madonna ma io devo sposarmi tra un mese ci tenevo così tanto – avrò detto a tutti quelli a cui voglio bene quanto gli voglio bene? Se inizio ora, finisco che sono già sfracellata a terra -ma cos’altro mi deve capitare ancora? Nel mentre, il comandante dice che c’è stata una depressurizzazione e che, non essendo garantita la respirazione naturale, le maschere servono a questo. Respirate anche se i sacchetti non si gonfiano. Leggi sto benedetto opuscolo e prova a restare lucida. L’emergenza è passata. Nel mentre, tutti beviamo acqua, tutti contiamo i minuti che ci separano dall’atterraggio e speriamo di arrivare sani e salvi».

E questo post lo scrive «mentre sono ancora in volo così esorcizzo la paura. Ma quando pensi che quella potrebbe essere l’ultima volta che hai salutato chi ami, non è bello. 33 anni di aerei presi in totale serenità, spero sia questo l’unico inconveniente che mi capiterà».

Primo piano
La tragedia

Chi era Fabio Tanda, l’uomo morto dopo la puntura di una vespa

di Nadia Cossu
Le nostre iniziative