La Nuova Sardegna

Il dato

Vecchie, ibride, elettriche: le auto dei sardi superano il milione. Ecco quali sono

Vecchie, ibride, elettriche: le auto dei sardi superano il milione. Ecco quali sono

Meloni, Confartigianato: «La transizione verso una mobilità più sostenibile richiede un impegno congiunto»

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari Le auto che sfrecciano sulle strade sarde – secondo i dati elaborati da dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna – sono un milione e 89mila, di cui 369mila sono classificate fino a Euro3 (il 33%), mentre quelle in classe Euro 5 e 6 sono 400mila (il 42,1%). Le auto con più di dieci anni sono 750mila, di cui 428mila hanno più di 16 anni.. Importante, seppur lenta, la crescita delle auto ibride ed elettriche che rappresentano il 3,1% del totale circolante: sul totale delle autovetture immatricolate nell’Isola, quelle a propulsione esclusivamente elettrica sono passate da 730 a 1.653 in 2 anni, mentre quelle a formula mista ibrida/elettrica sono passate da 6.945 a 14.590, per un totale di 16.243 (erano 7.675). Il peso delle autovetture con meno di 2 anni è del 4%.

«La transizione verso una mobilità più sostenibile richiede un impegno congiunto da parte delle Istituzioni, delle imprese e della società civile – spiega Giacomo Meloni, presidente di Confartigianato Sardegna – attraverso investimenti mirati, sviluppo delle competenze e promozione delle tecnologie innovative, possiamo affrontare le sfide del presente e costruire un futuro più verde e resiliente per tutti».

«Il settore si è evoluto e innovato anche con l'ingresso di nuovi giovani autoriparatori e spicca anche per l’accentuata vocazione alla sostenibilità ambientale – rimarca il presidente – infatti, la quota di entrate preventivate di autoriparatori con ampia predisposizione al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale è elevato. L’ecosistema di imprese e addetti della filiera auto è ampiamente coinvolto dal cambio di paradigma che sta interessando la mobilità». «Tale cambiamento – conclude - sarà il risultato soprattutto di una diversa composizione del parco auto circolante, con una maggior presenza di elettrico».

Primo piano
La tragedia

Chi era Fabio Tanda, l’uomo morto dopo la puntura di una vespa

di Nadia Cossu
Le nostre iniziative