Sardegna, ecco i 5 comuni dove gli stranieri comprano casa: tutti i dati
Lo studio del portale di vendite immobiliari gate-away. Boom di richieste dall’estero per l’acquisto di immobili nella nostra isola, quasi il 90% in più rispetto all’anno scorso
Sassari È Castelsardo il Comune più richiesto dagli stranieri che vogliono comprare casa in Sardegna. È quanto emerge dai dati del primo semestre 2025 rilevati da Gate-away.com, il portale dedicato agli stranieri che vogliono acquistare un immobile in Italia. La percentuale di richieste per Castelsardo è stata di oltre il 12% con una crescita del 4,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Anche le altre destinazioni della Gallura e della costa nord-ovest non stanno a guardare: Trinità d’Agultu e Vignola, Valledoria, Olbia, Budoni, tutte comprese tra le prime cinque posizioni.
La provincia di Sassari catalizza quasi il 70% delle richieste arrivate sull’isola. E non sorprende, se si guarda ai numeri registrati da località come San Teodoro (+95,5% rispetto al 1° semestre del 2024), Stintino (+85%), Palau (+65%) e Alghero (+75%): mete iconiche che continuano ad attrarre chi cerca una seconda casa immersa nella natura e a pochi passi dal mare.
Ma accanto alle zone più note, cominciano a emergere anche destinazioni meno battute, come Jerzu, nell’entroterra nuorese, che raccoglie oltre il 2% delle richieste. Segno che l’interesse degli acquirenti si sta ampliando e sta andando oltre la classica immagine della Sardegna da cartolina.
Il quadro si arricchisce guardando ai paesi di provenienza delle richieste: in testa restano saldamente gli Stati Uniti, con quasi il 22% delle richieste, seguiti da Regno Unito, Francia e Germania. Ma è il dato delle richieste inviate dagli stranieri mentre sono in visita sull’isola a sorprendere, con una crescita del +89,7% rispetto allo scorso anno. Un dato che conferma un trend già osservato in altre regioni: molte richieste vengono inviate durante i soggiorni, quando l’emozione del luogo si trasforma in desiderio di casa.
La crescita riguarda anche altri paesi europei: Austria (+46,4%) e Paesi Bassi (+28%) registrano incrementi significativi, segno di una Sardegna sempre più internazionale, apprezzata non solo per il mare ma anche per le opportunità abitative e di investimento. Per quanto riguarda la tipologia di abitazione richiesta, le preferenze sono equamente distribuite tra villette a schiera, 18,7%, appartamenti, 17,4% e ville, 17%. Il valore medio degli immobili è pari a 438 mila euro e in questo caso è in calo del 3,5% rispetto al primo semestre del 2024
«La Sardegna ha un potenziale unico nel panorama immobiliare italiano,” commenta Simone Rossi, cofondatore di Gate-away.com -. “Non è solo la bellezza paesaggistica ad attrarre, ma una combinazione di autenticità, qualità della vita e contesto culturale che la rende irresistibile agli occhi di chi cerca una casa in Italia. Le richieste non arrivano solo per le località celebri, ma anche per borghi meno conosciuti: un segnale positivo che racconta di un pubblico sempre più consapevole e curioso.” Insomma, l’isola continua a conquistare, stagione dopo stagione, acquirenti da tutto il mondo. E in molti casi, si comincia con un viaggio… e si finisce col comprare casa».