La Nuova Sardegna

L’opera

Via Roma riprende vita: «Un bel biglietto da visita per Cagliari»

di Ilenia Mura

	(foto di Mario Rosas)
(foto di Mario Rosas)

Terminati i lavori costati 10 milioni di euro

3 MINUTI DI LETTURA





Cagliari «Bellissimo vederla così, piena di gente, con i parchi per il fitness e per i bambini». Ora, secondo Giulio Soro, cagliaritano emigrato in Lussemburgo e appena rientrato in Sardegna per le vacanze: «Cagliari è più accogliente, anche per i turisti. Via Roma rinnovata dà poi un aspetto più elegante alla città».

Una rete di percorsi collega e anima le aree verdi con il resto del quartiere della Marina: Cagliari ha la sua piazza sul mare, la promenade du port con vista mozzafiato sul Golfo degli Angeli. Così come concepito dall’archistar Stefano Boeri e realizzato in questi due anni di lavori dall’impresa Pellegrini di Cagliari, la città si avvicina al mare e si riprende una via Roma totalmente rinnovata, oltre che impreziosita da un giardino di piantine autoctone – fra mirto ed elicriso – realizzato su misura da Sgaravatti Group e che corre lungo i basoli tornati al loro posto sulla strada dove – ora – non si parcheggia più. Riaperta ieri, senza proclami ufficiali, per una decisione presa dal sindaco Massimo Zedda che ha voluto mantenere un basso profilo: «Il progetto non è nostro», hanno precisato dall’esecutivo.

«Questa via Roma rinnovata ci piace, è più vivibile e accogliente»: unanime il giudizio dei cittadini, intenti a passeggiare lungo la principale porta del capoluogo sardo che sa d’Europa, con turisti e abitanti che ieri sfrecciavano sui pattini, in bici lungo la corsia ciclopedonale, o semplicemente passeggiavano in un luogo ritrovato. «È decisamente migliorato, perché prima c’erano i parcheggi, ora ci sono i giardini. Noi abitiamo qui». Per l’ingegnere Gianfranco Soro, in via Roma con la moglie e collega Maria Setzu, il giudizio sul progetto che ha cambiato look all’ingresso di Cagliari è positivo: «Unica critica – spiega – è la restrizione della carreggiata, un intervento limitativo della specificità di questa via». Si spiega meglio: «La caratteristica di via Roma era quella di essere quadrata, cioè l’altezza dei palazzi era uguale alla larghezza della strada, secondo la perfezione vitruviana. Al mondo ci sono solo altri due casi come questo: a San Pietroburgo e Parigi».

Seimila metri quadri di aree verdi, duecento piante e due nuove fermate dell’autobus che guardano verso il mare. Direttore dei lavori, costati 10 milioni di euro: Antonello Masala. Responsabile della sicurezza: Andrea Bertini. Daniele Olla era il responsabile del procedimento. I lavori nel secondo lotto di via Roma, iniziati nel febbraio 2025, si sono conclusi ieri. La circolazione riprende a doppio senso e la viabilità resta la stessa nel primo tratto, tra piazza Ingrao e via Dei Mille, riaperta lo scorso 31 gennaio. L’unica novità riguarda il secondo tratto: per chi arriva da via Roma lato portici e Rinascente, la svolta è consentita a destra per il Largo Carlo Felice, dritti verso il Palazzo civico e la stazione. I parcheggi sono destinati ai residenti, alle persone disabili, alle operazioni di carico e scarico. Ci sono anche i parcheggi rosa.

Primo piano
Inchiesta della Procura

Intossicazione da botulino, c’è un indagato: ecco chi è

Le nostre iniziative