La Nuova Sardegna

Arcipelago Sardegna
Qui Piemonte

Il Circolo di Castelletto sopra Ticino riparte alla grande con una festa sarda

Il Circolo di Castelletto sopra Ticino riparte alla grande con una festa sarda

Anche il sindaco Massimo Stilo all’evento con il Gruppo folk di Burgos per la rinascita dell’associazione “Eleonora d’Arborea”

2 MINUTI DI LETTURA





Castelletto sopra Ticino (Novara) Una vera festa sarda: così è stata la serata di sabato scorso, 27 settembre 2025, a Castelletto sopra Ticino, in Piemonte. Una serata speciale grazie alla partecipazione del Gruppo folk di Burgos, che ha fatto cantare e ballare nella piazza antistante il municipio i tanti sardi accorsi dai paesi della zona e anche numerosi cittadini locali, affascinati dai suoni e dai colori dei costumi tradizionali indossati dai ballerini dell’isola. Determinante è stata la presenza e la vicinanza dell’amministrazione comunale di Castelletto sopra Ticino, con il sindaco Massimo Stilo e la sua giunta, che hanno reso omaggio alla comunità sarda residente da tempo in questo territorio, riconoscendone il valore sociale e culturale.

Un grande grazie va al Circolo “Eleonora d’Arborea” che, dopo un anno difficile segnato dalle dimissioni dell’esecutivo precedente, è riuscito a ritrovare nuova energia e slancio. Fondamentale il contributo della Fasi, la Federazione delle associazioni sarde in Italia, attraverso l’impegno di Sebastiano Tettei, coordinatore dei Circoli del Nord-Ovest e commissario del Circolo, che ha saputo motivare nuovamente soci e parte dei dirigenti uscenti.

Un ruolo prezioso è arrivato anche dalla famiglia dello storico presidente Luciano Serra, originario di Musei e da alcuni storici dirigenti: la nipote Viola, insieme a Giuseppe Frassu, originario di Oschiri; Luigi Sireus, originario di Solarussa; e Alessandro Manca; originario di Ozieri. Tutti motivati e carichi di entusiasmo e passione, hanno raccolto l’eredità associativa, riportando nel Circolo lo spirito autentico della comunità sarda. Omaggi sono stati rivolti allo storico presidente Luciano, al sindaco Massimo Stilo e al presidente della Fasi, Bastianino Mossa, che a un anno di distanza ha mantenuto la parola data: Castelletto sopra Ticino avrà la sua sede e il gruppo dirigente che lo guiderà con nuove energie e rinnovata passione per la Sardegna. Un segnale forte: il Circolo di Castelletto sopra Ticino riparte, rinnovando radici e tradizioni, con lo sguardo al futuro.

Primo piano
Il blitz

L’inseguimento e l’arresto: la rocambolesca fuga della banda della droga da Terralba verso il Nuorese – Guarda il VIDEO

di Enrico Carta
Le nostre iniziative