La Nuova Sardegna

Emergenza idrica

Allarme siccità nel Nord Ovest della Sardegna, acqua razionata da Sassari a Bosa – La mappa delle restrizioni

Allarme siccità nel Nord Ovest della Sardegna, acqua razionata da Sassari a Bosa – La mappa delle restrizioni

Con gli invasi del Bidighinzu e del Temo ai minimi, Abbanoa conferma chiusure notturne e turni d’acqua a giorni alterni da novembre in numerosi centri del Sassarese e dell’Oristanese

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari L’emergenza idrica nel nord-ovest della Sardegna non accenna a migliorare. A quattro giorni dall’avvio delle prime chiusure notturne, il piano di razionamento messo in campo da Abbanoa resta pienamente operativo e, salvo piogge significative (da valutare gli effetti delle piogge di oggi, sabato 25), proseguirà anche nelle prossime settimane. I livelli d’acqua negli invasi del Bidighinzu e del Temo continuano infatti a calare, confermando il quadro di allerta rossa stabilito dal tavolo di crisi regionale.

Razionamenti in corso Le interruzioni dell’erogazione, iniziate mercoledì 22 ottobre, interessano un’ampia area che comprende Alghero, Sorso, Sennori, Ittiri, Ossi, Bosa e Macomer, dove il servizio viene sospeso ogni notte dalle 22 alle 6. A Sassari le chiusure coinvolgono i quartieri serviti dal serbatoio di via MilanoLu Fangazzu, San Paolo, San Giuseppe, Monserrato, Tingari, Monte Rosello medio, Sassari 2, Porcellana Alta, Badde Pedrosa, Valle Gardona e Gioscari – con stop programmati domenica 26, martedì 28, mercoledì 29 e giovedì 30 ottobre, destinati a ripetersi anche a novembre. Al momento Stintino e Porto Torres restano esclusi dalle restrizioni: le scorte nei serbatoi e l’approvvigionamento da pozzi locali consentono di mantenere la normale distribuzione, complice anche la riduzione dei consumi stagionali.

Da novembre turni a giorni alterni Dal 1° novembre entrerà in vigore una turnazione più rigida: l’erogazione sarà garantita a giorni alterni, con 24 ore di servizio seguite da 24 di interruzione.

Nei giorni pari avranno l’acqua Ossi, Sennori, Sorso, Thiesi, Usini e Bosa; nei giorni dispari toccherà a Bonorva, Ittiri, Ploaghe, Tissi, Uri e Macomer.

Autobotti e rifornimenti dedicati Abbanoa, insieme a Enas, Adis ed Egas, mantiene attivo un tavolo permanente di monitoraggio e supporto ai Comuni interessati. È operativo anche un servizio sostitutivo con autobotti e container mobili, oltre a forniture dedicate per le utenze sensibili come scuole e strutture socio-sanitarie. Per anziani e persone con difficoltà di spostamento sono previste distribuzioni d’acqua in contenitori facilmente trasportabili.

Si cercano fonti alternative Proseguono le verifiche su pozzi e sorgenti locali che possano integrare le risorse disponibili e ridurre l’impatto delle chiusure. Tuttavia, senza precipitazioni significative, la Regione non prevede miglioramenti a breve. 

Gli utenti possono contattare il numero verde 800 022 040, attivo 24 ore su 24, o consultare il portale www.abbanoa.it e i canali social dell’azienda per aggiornamenti su orari e variazioni del servizio.

Primo piano
Sisma

Terremoto, forte scossa in provincia di Avellino: magnitudo 4

Le nostre iniziative