La Nuova Sardegna

L’evento

Il Cannonau Likeness punta sui giovani e i gusti delle nuove generazioni

Cagliari esperti mondiali all'evento Cannonau Likeness International
Cagliari esperti mondiali all'evento Cannonau Likeness International

Ospite d’onore la Spagna col suo Garnacha: a Cagliari confronto fra territori con incontri, dibattito e masterclass

5 MINUTI DI LETTURA





Cagliari Le nuove generazioni, i gusti che cambiano: la Sardegna torna protagonista nel panorama enologico internazionale con la terza edizione del Cannonau Likeness International, in programma il 4 novembre 2025 nella splendida cornice di Sa Manifattura a Cagliari, e lo fa con un’attenzione maggiore rivolta ai giovani.

La manifestazione segna poi un nuovo e importante passo verso l’internazionalizzazione e il dialogo culturale tra territori: ospite speciale sarà la Spagna, con un confronto diretto tra Cannonau e Garnacha, due vitigni che condividono radici mediterranee e una straordinaria capacità di interpretare il territorio e l’identità. L’evento, ideato da Davide Gangi, fondatore e Ceo di Vinoway Italia, è organizzato in collaborazione con Assoenologi Sardegna nella figura del presidente Mariano Murru Accademia Internazionale Epulae, nella figura del presidente Angelo Concas, con il patrocinio di Sardegna Ricerche.

Gli incontri mattutini saranno dedicati alla presentazione del progetto “Cannonau il Vino Giovane” e alla tavola rotonda “Cultura, vino e mercati”, un momento di confronto che vedrà la partecipazione di esperti del settore, produttori, comunicatori del vino e ospiti internazionali. Il dibattito offrirà spazio anche agli ospiti spagnoli, in un dialogo aperto e costruttivo sulle dinamiche culturali, produttive e commerciali che uniscono i paesi del Mediterraneo.

Focus di questa edizione è il rapporto tra i giovani e il vino, tema che attraverserà i diversi momenti della giornata, sottolineando l’importanza di un nuovo approccio culturale e comunicativo verso le nuove generazioni di consumatori, produttori e ambasciatori del territorio. Il programma prevede nel pomeriggio tre esclusive masterclass gratuite, curate da enologi, esperti e comunicatori del settore, per approfondire il vitigno simbolo della Sardegna nelle sue molteplici espressioni e confrontarlo con le eccellenze iberiche.

Le sfumature del Cannonau”: una degustazione che esplora le diverse anime del vitigno sardo attraverso una selezione di vini Cannonau scelti da Vinoway Italia, Assoenologi Sardegna e Accademia Internazionale Epulae. Un viaggio sensoriale che racconta le sfumature, i territori e le interpretazioni che rendono il Cannonau un unicum nel panorama enologico nazionale. “Ogliastra, terra dei centenari e del Cannonau”: un percorso che unisce scienza, territorio e longevità. L’Ogliastra, culla di alcuni tra i vini più autentici e longevi della Sardegna, diventa esempio di equilibrio tra uomo, ambiente e tradizione. “Il Garnacha spagnolo attraverso le espressioni del territorio dell’Aragona e della Catalogna”: un confronto diretto con le principali aree vitivinicole spagnole dove il Garnacha si esprime con eleganza e personalità. 

Le Masterclass sono gratuite, ma accessibili solo previo accredito, compilando il form con i nominativi. Ogni sessione potrà ospitare un massimo di 40 partecipanti, fino ad esaurimento posti.  Con la presenza della Spagna come nazione ospite, questa terza edizione consolida la missione del progetto: valorizzare il Cannonau come simbolo identitario e ponte culturale del Mediterraneo.

Sa Manifattura diventerà, per un’intera giornata, il palcoscenico del vino sardo nel mondo — tra degustazioni, incontri e momenti di confronto tecnico e culturale. 

  • Il programma

Ore 9,30 Saluti istituzionali
Carmen Atzori - Direttrice Agenzia Sardegna Ricerche
Franco Cuccureddu - Assessore al Turismo Regione Sardegna
Massimo Zedda - Sindaco di Cagliari
Riccardo Cotarella - Presidente Nazionale Assoenologi
Davide Gangi - CEO & Founder Vinoway Italia
Mariano Murru - Presidente Assoenologi Sardegna
Angelo Concas - Presidente Associazione Accademia Enogastronomica Internazionale Epulae
Paolo e Giuseppe Molinas - Main Sponsor Sugherificio Molinas
Sponsor: Enartis, Enò, Gortani, Lavorazione Legnami, Seguin Moreau, Tholos, Marchinu, BaoBab e Rastal.

Ore 10 Presentazione risultati del progetto “Cannonau il vino giovane”
Elena Lai - Agenzia Sardegna Ricerche
Errico Cecchetti, Mara Bellati - Università IULM Milano
Stevie Kim - Vinitaly International
Mariano Murru – Enologo e Presidente Assoenologi Sardegna
Davide Gangi - CEO & Founder Vinoway Italia

Ore 11 “Cultura, giovani e mercato del vino”
Errico Cecchetti - Coordinatore Master in Food e Wine Communication IULM Milano
Giorgio Mazziotti - Responsabile commerciale Meregalli Wines
Alberto Melis - Imprenditore della ristorazione, titolare gruppo “Antica Cagliari”
Stevie Kim - Vinitaly International
Mario Mereu - Presidente Consorzio di Tutela del Cannonau di Sardegna DOC
Carmen Gracìa - Presidente “Ruta del vino Campo de Carinena e Ruta del Vino Campo de Piedras
(Aragona - Spagna)
Juan Ignacio Domenech - Titolare azienda Wines Domenech e Presidente D.O. Monsant
Luciano Ferraro - Vicedirettore Corriere della Sera
Francesca Argiolas – Vice Presidente Confindustria Sud Sardegna
Alessandro Torcoli - Direttore Civiltà del Bere
Gianluca Atzeni - Giornalista Gambero Rosso
Clementina Palese - Giornalista Wine News
Costanza Fregoni - Direttore Vite Vino e Qualità
Roberto Ripa - Giornalista Unione Sarda
Ilenia Mura – Giornalista La Nuova Sardegna
Angelo Concas - Presidente Associazione Accademia Enogastronomica Internazionale Epulae
Mariano Murru - Presidente Assoenologi Sardegna
Modera: Davide Gangi CEO & Founder Vinoway Italia

Ore 13 Degustazione libera vini Cannonau delle aziende partecipanti al progetto “Cannonau
Vino Giovane”

  • MASTERCLASS

Ore 15:30 “Le sfumature del Cannonau”
Masterclass di n.6 Vini Cannonau selezionati da Vinoway, Assoenologi e Epulae a cura di Davide
Gangi, Mariano Murru, Angelo Concas e Antonio Scatigna
Ore 17 “Ogliastra Terra dei Centenari e del Cannonau”
Masterclass di n.5 Vini a cura di Davide Gangi, Mariano Murru e Angelo Concas
Ore 18:30 “Il Garnacha Spagnolo attraverso le espressioni del territorio dell’Aragona e della
Catalogna”
Masterclass di 12 vini a cura di Carmen Gracìa e Juan Ignacio Domenech

Primo piano
Sos casa

Sfratti più veloci per gli inquilini morosi

Le nostre iniziative