La Nuova Sardegna

Energia

Nucleare, anche la Sardegna tra le potenziali aree in grado di ospitare una centrale: ecco dove

di Francesco Zizi
Nucleare, anche la Sardegna tra le potenziali aree in grado di ospitare una centrale: ecco dove

Lo studio di Gauss Fusion individua per la prima volta un sito idoneo per l’installazione di un impianto di fusione

2 MINUTI DI LETTURA





La Sardegna entra ufficialmente nella mappa europea dei possibili siti per ospitare la prima generazione di centrali a fusione. Il nuovo studio commissionato da Gauss Fusion alla Technical University of Munich, pubblicato il 24 novembre 2025, individua per la prima volta nell’isola un’area potenzialmente idonea a diventare sede di un impianto di fusione, segnando un passaggio importantissimo per il futuro energetico del Mediterraneo.
Nello studio è stata individuata un’area del Cagliaritano.

La presenza della Sardegna, nella cartografia del rapporto rappresenta una novità significativa: l’isola viene considerata alla stregua dei principali poli energetici europei grazie alla combinazione di spazio disponibile, infrastrutture esistenti e possibilità di riutilizzare aree industriali o siti energetici preesistenti. Per un territorio storicamente penalizzato dall’insularità e dai costi dell’energia, l’eventuale insediamento di una centrale a fusione aprirebbe prospettive radicali in termini di ricerca, investimenti e sicurezza energetica.

A livello nazionale, lo studio segnala numerosi cluster in Italia, soprattutto nella Pianura Padana, dove si concentrano grandi consumi industriali, infrastrutture elettriche mature e la possibilità di recuperare ex centrali o aree ad alta capacità di connessione alla rete. Lungo l’asse Milano–Cremona–Venezia sono stati individuati sette hub principali, mentre altri quindici compaiono nel Centro-Sud, spesso in prossimità delle coste. La selezione finale dei siti è attesa entro il 2027.

Il lavoro di TUM per Gauss Fusion rappresenta la prima mappatura omogenea dei siti europei potenzialmente adatti alla fusione: 900 siti in 150 cluster tra Germania, Francia, Italia, Spagna, Svizzera, Danimarca, Paesi Bassi, Austria e Repubblica Ceca.

Primo Piano
L’aggressione

Olbia, regolamento di conti in piazza: 30enne accoltellato

Il 25 novembre

All'Ipia di Alghero le testimonianze di Alice Masala, vittima di bullismo, e Piera Muresu, sopravvissuta agli spari del marito

Le nostre iniziative