La Nuova Sardegna

Sassari

tribunale

Slitta a gennaio il processo alle ex giunte Ganau-Giudici

SASSARI. È slittata al prossimo 22 gennaio per un problema di notifiche l’udienza del processo a 23 imputati per le due assunzioni di altrettanti dirigenti in Provincia e in Comune a Sassari. Il...

2 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. È slittata al prossimo 22 gennaio per un problema di notifiche l’udienza del processo a 23 imputati per le due assunzioni di altrettanti dirigenti in Provincia e in Comune a Sassari. Il collegio presieduto da Marina Capitta ieri mattina avrebbe dovuto cominciare a esaminare i fatti che hanno portato in tribunale il presidente della provincia di Sassari Alessandra Giudici, il sindaco Gianfranco Ganau, le giunte comunale e provinciale in carica nel 2007 e alcuni dirigenti amministrativi. Il processo era già slittato a maggio e a settembre dopo che il pubblico ministero Giovanni Porcheddu aveva contestato agli imputati l’abuso di ufficio in violazione dell’articolo 97 della Costituzione, che sancisce l’imparzialità della pubblica amministrazione. Al centro del processo che inizierà a gennaio ci saranno le modalità delle assunzioni dei dirigenti Giuseppina Luglié (Provincia) e Roberto Campus (Palazzo Ducale), entrambi però estranei all’inchiesta che ha portato a processo gli amministratori. Alla decisione di assumerli nel dicembre del 2007 si erano opposti tre dirigenti in servizio in altri enti, uno dei quali aveva presentato domanda di mobilità e poi era finito alla Provincia di Olbia perché la sua richiesta non era stata valutata a Sassari. Dalla querela di un altro aspirante alla Provincia – Francesco Maria Nurra – era scattata l'inchiesta della magistratura. Sulla vicenda si sono già espressi, in primo e secondo grado, i giudici civili dando ragione alla Provincia e torto a Nurra. Il collegio composto da Giommaria Cuccuru (consigliere relatore), Ida Soro e Maura Nardu a febbraio ha rigettato il ricorso di Nurra, funzionario della ex Comunità Montana "Su Sassu-Anglona-Gallura", che, ritenendo di avere diritto a quel posto aveva presentato un esposto. (l.f.)

Primo piano
I volti della gig economy

L’ordinanza anti-afa, i rider: «Se non lavoriamo non si vive»

di Francesco Zizi
Le nostre iniziative