Va avanti l’idea di unire il Parco con l’Area marina
PORTO TORRES. Sono in discussione alla Camera dei deputati modifiche importanti sulla revisione della legge quadro sulle aree protette, con alcuni emendamenti che riguardano nello specifico il Parco...
PORTO TORRES. Sono in discussione alla Camera dei deputati modifiche importanti sulla revisione della legge quadro sulle aree protette, con alcuni emendamenti che riguardano nello specifico il Parco nazionale dell’Asinara. Ossia unire il Parco all’Area marina protetta in una sola entità, e il contributo economico da parte delle attività industriali che si trovano nelle aree contigue al Parco - che non sono sostenibili con l’ambiente - in funzione della loro produzione. Le notizie sono emerse durante i lavori della “Commissione Asinara”, convocata dal presidente Antonello Giovanetti, che proseguirà la discussione sugli argomenti con una riunione in programma lunedì proprio sull’isola Parco. Da oggi, inoltre, il traghetto “Sara D.” collegherà il porto commerciale a Cala Reale, inaugurando di fatto la bella stagione.
Nel frattempo, permangono delle criticità. C’è infatti da mettere a punto tutto il sistema idrico cominciando dal progetto definitivo approvato dalla giunta per la ristrutturazione dell’impianto di depurazione di Cala D’Oliva, e per il resto l’amministrazione comunale ha già chiesto un incontro al governatore Francesco Pigliaru e all’assessore all’Ambiente Donatella Spano per accelerare l’iter del finanziamento di 4milioni e 200mila euro assicurati oltre un anno fa dalla Regione per realizzare il nuovo sistema idrico integrato.
Per quanto riguarda la presenza del medico nella stagione estiva, invece, l’altro ieri c’è stato un sopralluogo all’Asinara da parte di Capitaneria, Asl, Cisom ed Ente Parco, per valutare la riproposizione del servizio. In commissione si è fatto pure un ragionamento riguardo l'istituzione di un contributo per lo sbarco di passeggeri sul territorio dell’isola, per periodi limitati dell'anno, destinato a finanziare interventi di tutela ambientale, per il controllo sicurezza territoriale, potenziamento servizi igienici e miglioramento dell'accoglienza e della promozione turistica. (g.m.)