La Nuova Sardegna

Sassari

Il naso rosso per far sorridere chi soffre

di Daria Pinna

Tremila persone (e la squadra della Dinamo) hanno accolto al palazzetto dello sport il medico clown Patch Adams

3 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. Hunter Patch Adams è un uomo altissimo. A differenza di Robin Williams che nel '98 lo ha interpretato nel film, il vero Adams è apparso agli studenti sassaresi come un gigante sorridente e colorato. Tanto quanto ingombrante e scomodo a quelli contro i quali lotta da tutta la sua vita. Quelli che considerano folli le sue idee, inattuabili i suoi sogni, buffonate i suoi metodi. Eppure Patch Adams con i suoi lunghi capelli bianchi e blu sta combattendo una battaglia per un mondo migliore. E va in giro colorato perché i colori non sono il nemico. «Ho 69 anni e i miei sogni, le mie visioni, mi hanno dato sempre grande energia. È bello svegliarsi la mattina sapendo perché», ha detto in occasione della sua unica tappa sarda al Palasport di piazzale Segni. Il suo messaggio è stato recapitato agli oltre 3000 studenti delle scuole cittadine da un “messaggero” d'eccezione, dal il padre della clown terapia. Palazzetto dello sport pieno di ragazzi, anche universitari, volontari che si occupano di disabili e tanta gente comune per assistere all’evento. Il "medico del sorriso", sta partecipando in città a una serie di iniziative che coinvolgono anche la Dinamo e l'associazione Happy Clown, che compie dieci anni. L’attività dell’associazione, presieduta da Sandra Florenzano, è cresciuta negli anni, diventando esperienza di grande arricchimento e fonte di gioia per i malati ricoverati negli ospedali. Dal 2004 ad oggi, il numero degli happy clown è aumentato, e con loro, anche gli impegni: non solo la Clinica Pediatrica, ma anche la Neuropsichiatria Infantile e poi gli anziani, prima alla casa di riposo Regina Margherita, oggi alla casa di cura Divina Provvidenza. «Fare il clown mi fa stare bene – ha detto Lucia, che fa parte dell’associazione da oltre un anno –. A volte è dura, la sofferenza degli altri è sempre difficile da vedere. Il naso rosso ci aiuta, è il nostro lasciapassare verso le emozioni dell’altro, ma alla sofferenza non ci si abitua mai». I volontari sassaresi sono sulla stessa lunghezza d’onda del medico americano, un messaggio legato all'importanza della cura e dell'impegno verso gli altri, un messaggio che è una strategia d'amore, uno dei temi su cui il medico a stelle e strisce batte in maniera convincente e accattivante. L'appuntamento di ieri mattina, è stato un vero successo di partecipazione ma, soprattutto, ha colto nel segno regalando ai giovani presenti una mattinata di divertimento, spunti e riflessione. Protagonisti sulla scena e platea anche le associazioni Gesù Nazareno, La Sorgente e Casa della Divina Solidarietà, oltre ai giocatori della Dinamo Banco di Sardegna che non hanno fatto mancare il loro entusiasmo e sostegno all'iniziativa, fra coinvolgenti girotondi e una partitella finale a tutto campo a squadre miste. «Siamo molto contenti di questa iniziativa – ha detto il presidente della Fondazione Dinamo Carlo Sardara – pensata e organizzata a favore dei ragazzi, dei giovani, in modo da trasmettere loro un messaggio legato all'importanza del donare agli altri, del prendersi cura di chi soffre. La Dinamo Banco di Sardegna ha ricevuto tanto dalla città, e vuole ricambiare». In campo, ieri mattina, Meo Sacchetti, a testimonianza della vicinanza alla gente e dell’impegno nel sociale. Distinti e tribune traboccano di studenti. A bordo campo anche Susanna Campus, super tifosa della Dinamo che da anni lotta con grinta contro la Sla. Sugli spalti persone appartenenti a generazioni diverse, ma desiderose di vedere, coprire e ascoltare il dottor sorriso. Canzoni e battute, strategie d'amore e applausi mandano in archivio questa straordinaria giornata: messaggio inviato, obiettivo raggiunto. Giornata speciale per la Dinamo anche per la presentazione ufficiale del progetto “100% Vacciniamoli Tutti”, campagna di sensibilizzazione sui programmi di vaccinazione promossa dall'Unicef e dall’Oms con il pieno e convinto supporto della Fondazione Dinamo e della Dinamo Banco di Sardegna, testimonial sardo dell'Agenzia delle Nazioni Unite.

Primo piano
Il dramma

Si tuffa per soccorrere due bambini ma annega nel mare in burrasca – IL VIDEO DEI SOCCORSI

Il colpo

Porto Cervo, ladro in azione al Dettori market: ruba 6 bottiglie di Dom Perignon e si dà alla fuga

Le nostre iniziative