La Nuova Sardegna

Sassari

osilo

Folla di fedeli per incontrare l’arcivescovo Paolo Atzei

Folla di fedeli per incontrare l’arcivescovo Paolo Atzei

OSILO. Due giornate per incontrare fedeli e istituzioni e per condividerne i disagi e le difficoltà. Questo è stata la visita pastorale che l’arcivescovo Paolo Atzei ha dedicato alla comunità...

2 MINUTI DI LETTURA





OSILO. Due giornate per incontrare fedeli e istituzioni e per condividerne i disagi e le difficoltà. Questo è stata la visita pastorale che l’arcivescovo Paolo Atzei ha dedicato alla comunità osilese. Prima l’incontro con le scuole e il confronto sulle tematiche più vicine ai ragazzi, poi il momento istituzionale in Comune, con il sindaco, il consiglio comunale, le autorità civili e religiose, e infine, l’incontro con i gruppi impegnati nel sociale.

In particolare nel confronto con gli amministratori locali e con le altre autorità sono emerse le problematiche che travagliano questi anni difficili. Nel portare il suo saluto all’ospite nella sala consiliare, il sindaco, Nanni Manca, ha delineato la situazione di grave difficoltà che il paese in generale e le comunità locali attraversano. Una situazione dove soprattutto l’istituzione più vicina e più a contatto con i cittadini spesso si trova nella impossibilità di garantire anche i servizi essenziali.

L’arcivescovo, Paolo Atzei, ha condiviso le preoccupazioni del sindaco, rimarcando che anche nell’esperienza quotidiana della chiesa emerge un aumento delle condizioni di disagio e di povertà. Ma il vescovo ha anche incoraggiato a essere più virtuosi e a fondare il proprio agire sul principio di solidarietà.

Il comandante della stazione dei carabinieri, maresciallo Roberto Baiardo, ha confermato che i militari dell’Arma toccano quotidianamente con mano l’aumentare dei problemi delle persone, anche se, ha concluso, tutto sommato Osilo non è peggio di altri centri. Gli stessi concetti sono stati ripresi e ribaditi dal parroco, don Antonio Cuccureddu, che parimenti tutti i giorni si deve confrontare con i bisogni crescenti della gente. Tratto principale dell’incontro, il carattere informale e di familiarità.

Mario Bonu

Primo piano
Criminalità

Il sindaco di Alghero: «Il rischio mafie esiste ma le istituzioni non sono vulnerabili»

di Giovanni Bua
Le nostre iniziative