Ardia e festeggiamenti per Santa Vittoria
BONORVA. Sabato e domenica si celebrerà la festa di Santa Vittoria. Il comitato presieduto da Tina Pinna, ha predisposto il programma delle manifestazioni civili e religiose. Come sempre l’avveniment...
BONORVA. Sabato e domenica si celebrerà la festa di Santa Vittoria. Il comitato presieduto da Tina Pinna, ha predisposto il programma delle manifestazioni civili e religiose.
Come sempre l’avvenimento si svolgerà nella chiesetta intitolata alla Santa martire ed eretta al centro del quartiere di Muristene, nel rione a lei intitolato, che costituisce sicuramente uno dei nuclei abitati più antichi del paese. La piccola chiesa è stata restaurata nella parte strutturale del campanile e con il recupero delle strutture interne, in particolare delle volte delle cappelle, della navata principale e della copertura dell’importante monumento d’origine medievale che, nel corso degli anni, ha subito diverse trasformazioni, non sempre adeguate alle caratteristiche costruttive originali.
I festeggiamenti si apriranno Sabato, alle 17, con la celebrazione, nella chiesa di Santa Vittoria, dei vespri solenni. Alle 18,30 inizierà la tradizionale Ardia in onore della Santa con la partecipazione dei migliori cavalli e cavalieri locali. Alle 22,30, in piazza Santa Maria, avrà inizio una serata musicale con Maria Luisa Congiu.
Domenica, alle 9, sarà ripetuta l’Ardia intorno alla chiesetta, lungo un percorso che comprenderà dei giri, in senso orario e antiorario, anche intorno alla parrocchiale intitolata a Santa Maria Bambina. Alle 10,30, il parroco don Giovannino Conti celebrerà la messa solenne, con l’accompagnamento del coro “Paulicu Mossa”.
Seguirà la processione con il simulacro della Santa lungo le vie del paese, con l’accompagnamento della banda musicale “Città di Macomer”, del coro “Paulicu Mossa” e dei gruppi folk “San Pietro” di Ittiri, “San Giovanni Battista” di Budoni, “Sas Pitzinnas Silanesas” di Silanus ,“Santu Pedru”, di Nuoro e la collaborazione di Davide Caddeo. Alle 16,30, in piazza Santa Maria sono previsti i giochi per i più piccoli con “Cocco e Trilly animazione” e una proba gratuita di “Zumba” e “Crossfit”. Alle ventidue, sul palco di Piazza Santa Maria, inizierà una serata dedicata al folclore sardo, con la partecipazione del gruppo folk di San Nicola D’Arcidano, i Tenores di Nuoro e i balletti.
Emidio Muroni