La Nuova Sardegna

Sassari

Vino e cibi tipici, una rassegna di successo

Vino e cibi tipici, una rassegna di successo

Partecipazione da tutto il Nord Sardegna e tanti premi alla manifestazione dell’Associazione cuochi

2 MINUTI DI LETTURA





OZIERI. Circa 130 vini in gara da tutto il Nord Sardegna nella XIV edizione della Rassegna Enogastronomica Città di Ozieri, ideata e curata dallo chef Mario Amati e svoltasi sotto l’egida dell’Associazione Professionale Cuochi della Sardegna, tenutasi lo scorso week end.

La commissione giudicatrice presieduta da Gian Luigi Madau, e composta dagli esperti Francesco Corso e professor Falqui e dai sommelier professionisti Maria Luisa Delogu e Giovannino Casu con la direttrice del museo di Berchidda Antonella Usai, ha compiuto un’attenta valutazione decretando alla fine i migliori tre vini per ogni categoria.

Per i vini di Ozieri il primo classificato per i bianchi è stato Antonio Satta, seguito da Pasquale Gaias e Domenico Cocco; per i rosati il primo è stato Pinuccio Saba, seguito da Giovanni Cubadda e Gianni Saba; per i rossi, primo ancora Pinuccio Saba seguito da Pasquale Gaias e Antonio Satta.

Per i vini del Nord Sardegna, tra i bianchi la vittoria è andata alla Confraternita dell’Arvisionadu, seguita da Daniele Manca di Benetutti e Tonino Puddighinu di Monti; per i rosati primi ex aequo si sono classificati Giovanni Mela di Castelsardo e ancora Tonino Puddighinu di Monti, seguiti da Mario Baracca di Sorso e Peppino Casu di Siligo; per i rossi il primo è stato Mulas & Taborelli di Benetutti seguito da Mario Baracca di Sorso e Salvatore Chessa di Usini.

Per la nuova categoria barricati e rossi del 2012 il primo classificato è stato Nico Loriga, seguito da Giovanni Mela e dai terzi ex aequo Franco Cirotto di Castelsardo e Giovanni Molinu di Benetutti.

Per le uve alloctone al primo posto si è classificato il vino della compagnia Pinna, Oggiano, Manca e Mossa, seguito dal TaCheBa e dal vino di Puggioni, Fiori e Bellu; per i vini da dessert o passiti il primo classificato è stato Nico Loriga definito dalla giuria una «stupenda opera d’arte»; non meno pregevoli gli altri vini: l’eccezionale passito di Mario Baracca, secondo posto, e il terzo classificato presentato da Francesca Piroddu Baracca.

I premi per la gastronomia sono andati ai formaggi delle aziende Monzitta e Fiori, Cabigliera e Zidda e Cadau e Pulina; per le carni all’azienda dei Fratelli Manconi; per i salumi all’azienda Bardana con “Su Untinau”, sapiente lavorazione di lardo e spezie; premiati anche i pastifici Tanda &Spada di Thiesi con l’eccellenza del grano Capelli, il panificio Canu per il pagnottone di grano duro e il pastificio artigianale Pais di Usini con i meravigliosi “Andarinos”. Il premio per il dolce più originale è andato alla torta Sardacher di Gianni Cossu di Ozieri. (b.m.)

Primo piano

Video

Funerali di papa Francesco, 1700 giovani in partenza dalla Sardegna

La nostra iniziativa

Il poster del Papa in regalo con La Nuova

Le nostre iniziative