La Nuova Sardegna

Sassari

perfugas

Ortalijas diventa a “Chilometro 0”

Giovedì 29 la presentazione del progetto sul mercato ortofrutticolo

2 MINUTI DI LETTURA





PERFUGAS. Un mercato a “chilometro zero”. È un’idea che sta prendendo sempre più piede e che presto sarà realtà anche a Perfugas. Qui, infatti, giovedì 29 maggio si terrà l’evento lancio del progetto, che tre giorni prima sarà presentato alla Promocamera di Sassari. «Diventerà da subito - dice il sindaco di Perfugas, Mario Satta - un appuntamento fisso, programmato presumibilmente per due sabato al mese». Niente male il luogo che lo ospiterà, vale a dire l’oro botanico del paese, in via san Filippo. Cofinanziato dalla Regione, “Ortalijas” (questo è il nome del mercato contadino perfughese) mira alla promozione dei prodotti naturali del territorio, grazie al coinvolgimento attivo di un gruppo di produttori e operatori locali che credono fortemente nell’agricoltura sostenibile e nella filiera corta. All’interno dell’orto botanico saranno allestiti stand che metteranno in mostra prodotti come formaggio, ricotta, miele e derivati, zafferano, frutticoltura a “km zero”, pane, dolci e vino. Uno stand sarà direttamente gestito dagli studenti dell’Istituto per l’Agricoltura di Perfugas, che esporranno prodotti di serra. All’incontro del 29 parteciperanno i sindaci dei comuni dell’Anglona e Bassa Valle del Coghinas, i produttori, la Pro Loco, le scuole, l'Agenzia Laore Sut per l'Anglona, l'Associazione BioSardinia di Nuoro, e anche tanti cittadini. È previsto un intervento sulla commercializzazione dei prodotti agricoli di Alessio Tola, dell’Università di Sassari.

Seguirà, grazie al patrocinio del Centro Commerciale Naturale di Perfugas, una degustazione di prodotti locali. (g.pu.)

Primo piano
La visita

Papa Francesco e la Sardegna, un legame nel nome della Madonna di Bonaria

di Mario Girau
Le nostre iniziative