La Nuova Sardegna

Sassari

Anche Calcaterra in gara alla Ozieri Half Marathon

di Barbara Mastino
Anche Calcaterra in gara alla Ozieri Half Marathon

Tutto pronto per la quarta edizione della corsa che si svolgerà il primo novembre Tra le novità anche il premio “Nanni Terrosu” destinato alle società sportive

2 MINUTI DI LETTURA





OZIERI. Tutto pronto per la quarta edizione della Ozieri Half Marathon, in programma domenica 1 novembre, che porterà in città atleti da tutta l’isola che si contenderanno la vittoria dovendosela vedere anche con il pluricampione Giorgio Calcaterra, prestigioso ospite della giornata anche nelle vesti di corridore.

Diverse le novità introdotte dagli organizzatori della società sportiva Monte Acuto Marathon in una formula ormai consolidata: tra queste si segnala l’assegnazione del premio “Nanni Terrosu” per la società che si classificherà prima nella classifica combinata del Trofeo Monte Acuto di marzo e della Ozieri Half Marathon nell’ambito dello stesso anno solare. Per classificarsi le squadre devono portare al traguardo in entrambe le gare almeno 5 atleti di cui 2 donne: in questo momento è in testa l’Atletica Leggera Porto Torres con 758 punti, tallonata dall’ Amatori Nuoro che ha totalizzato 684 punti, ma tutto è ancora aperto e solo la gara di domenica decreterà il vincitore finale.

La Ozieri Half Marathon sarà soprattutto il memorial Fabio Cubeddu, giovane centauro scomparso prematuramente qualche anno fa, e anche in questa edizione si chiuderà con un pranzo nel quartiere fieristico di San Nicola organizzato con l’associazione casalinghe Moica e con la famiglia di Fabio. Anche per questo quarto appuntamento il direttivo della Monte Acuto Marathon ha studiato accuratamente il design della medaglia che sarà data in premio ai partecipanti e che ogni anno vuole ricordare un monumento della città con una medaglia di valore artistico che porti Ozieri in tutta la Sardegna e si spera anche nel continente.

La raffigurazione scelta per la medaglia 2015 è quella della Pisside di San Michele, simbolo della civiltà nuragica e della Cultura di Ozieri, conservata nel museo cittadino come reperto simbolo di una intera epoca che da Ozieri prende il nome.

Gli altri premi saranno le coppe per i vincitori uomini e donne, che saranno consegnate da Lia, mamma di Fabio Cubeddu, più i premi di categoria costituiti da prodotti tipici locali e il già citato premio Nanni Terrosu, che sarà consegnato alla società vincitrice dalla famiglia dello storico presidente dell’ospedale e grande appassionato e mecenate dello sport.

La gara, organizzata con il patrocinio del Comune di Ozieri e della Regione e la collaborazione di varie associazioni, si correrà su un percorso di 21,95 km - mezza maratona, appunto - e prenderà il via dal boschetto di punta Idda dopo il saluto inaugurale del sindaco Leonardo Ladu. Gli atleti percorreranno il solito percorso che attraversa la città sino a San Nicola. Info www.monteauctomarathon.com.

Primo piano
La tragedia

Tempio, in migliaia per l’ultimo saluto a Gaia Costa: «Morte prematura e ingiusta»

Le nostre iniziative