A Ittiri gran festa in nome del pane
Successo per la rassegna “Su Cola Cola”, la focaccia della tradizione locale
ITTIRI. Il pane, elemento base per l’alimentazione umana, prodotto in una miriade di forme e dimensioni, a qualsiasi latitudine, è diventato l’indiscusso e apprezzato protagonista nel corso di un’intera giornata dedicata alla riscoperta, valorizzazione e produzione tradizionale. Organizzata dalla Pro loco di Ittiri, col patrocinio dell’amministrazione comunale, si è tenuta al Centro per le Arti, la prima Festa del pane tradizionale “Su Cola Cola”. Accompagnata da una bella giornata di sole, con un continuo scorrere di persone desiderose di “partecipare” a uno degli avvenimenti (panel di valutazione delle focacce “Cola Cola”, seminario sulle proprietà organolettiche del pane, laboratori della conoscenza e del gusto) che hanno caratterizzato l’iniziativa. I panificatori locali hanno messo in esposizione e fornito agli esperti “degustatori”, che hanno assaggiato e valutato ben 6 diversi tipi diversi di focaccia rilevando i tanti pregi che un simile pane porta insito nella sua caratteristica, un’abbondante quantità di pane appena sfornato. È seguita, quindi, una parte seminaristica, aperta dall’assessore all’Agricoltura Gian Mario Cossu. L’enogastronomo Tommaso Sussarello e l’esperto assaggiatore Massimo Meloni hanno illustrato le proprietà benefiche del pane a lievitazione naturale e dell’utilizzo del grano coltivato in Sardegna. La mattinata si è conclusa con un aperitivo, accompagnato da fumanti bruschette all’olio extravergine di oliva, offerto dall’Associazione Olivicoltori Ittiresi. Nel pomeriggio si sono tenuti i laboratori della conoscenza sull’uso della pasta madre e le degustazioni guidate di pane a lievitazione naturale, accompagnati da salumi e formaggi locali. Molte le domande finalizzate a soddisfare le curiosità che la ricca esposizione ha generato nei visitatori, soprattutto nei bambini che del pane conoscono solo il percorso finale, dal forno alla tavola. Soddisfatti gli organizzatori che hanno dato appuntamento a tutti all’anno prossimo.
Vincenzo Masia