La Nuova Sardegna

Sassari

le conseguenze

Il giudice può applicare una misura di sicurezza

SASSARI. Cos’è esattamente l’istigazione al reato prevista dall’articolo 115 del Codice penale? La norma dice che «salvo che la legge disponga altrimenti, qualora due o più persone si accordino allo...

1 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. Cos’è esattamente l’istigazione al reato prevista dall’articolo 115 del Codice penale? La norma dice che «salvo che la legge disponga altrimenti, qualora due o più persone si accordino allo scopo di commettere un reato e questo non sia commesso, nessuna di esse è punibile per il solo fatto dell’accordo». Questo significa che, a meno che le indagini non riservino sorprese, nessuno dei cinque carabinieri sottoposti a indagini per il piano di salvataggio di due colleghi indagati subirà un processo. Tuttavia il codice dispone che «nel caso di accordo per commettere un delitto, il giudice può applicare una misura di sicurezza». Le misure di sicurezza sono provvedimenti speciali destinate a contenere o a controllare personaggi il cui comportamento riveli una pericolosità sociale. Possono essere personali o patrimoniali e, nel caso specifico, potrebbero essere il trasferimento dei sette indagati per evitare che con il loro lavoro possano occuparsi ancora dei cittadini di Pozzomaggiore che, secondo le accuse, volevano “punire”.

Primo piano
L’inchiesta

Gaia Costa morta a causa delle lesioni craniche

Le nostre iniziative