La Nuova Sardegna

Sassari

lares

Successo della campagna sulle adozioni

OZIERI. Si è conclusa, e ha portato anche in questa seconda edizione ottimi risultati, la campagna di sensibilizzazione all’affidamento e all’adozione “Per crescere c’è bisogno di una mano”,...

2 MINUTI DI LETTURA





OZIERI. Si è conclusa, e ha portato anche in questa seconda edizione ottimi risultati, la campagna di sensibilizzazione all’affidamento e all’adozione “Per crescere c’è bisogno di una mano”, promossa nelle scuole dal centro per la famiglia Lares del Plus del distretto sanitario di Ozieri, gestito dal consorzio Network etico. La campagna ha bissato il successo dello scorso anno proponendo i suoi programmi a nuovi gruppi di alunni e di genitori. Apprezzato in particolare il progetto MondAffido, che ha coinvolto gli alunni della scuola primaria di Benetutti, dell’istituto comprensivo statale di Bono, e la scuola primaria di Ardara, dell’istituto comprensivo San Gavino di Ozieri, in un laboratorio di animazione sul tema dell’affidamento familiare. Condotto dall’équipe di operatori del centro per la famiglia Lares, il laboratorio è stato portato avanti, nel corso di tre incontri, dalla psicologa del servizio “Bacco... Cosa non sappiamo” e dall’educatrice del servizio “App. Adolescenti e Giovani”. Collateralmente, la psicologa e l’assistente sociale del servizio Affidamento Familiare e Adozione hanno effettuato gli incontri informativi e formativi con i genitori degli stessi bambini. In ciascuna delle scuole si sono svolti sei incontri, di cui due con il gruppo classe, due con i genitori, e un incontro conclusivo con l’esposizione dei lavori dei bambini e uno di interazione tra i due gruppi. «Le scuole e le famiglie – fanno sapere dal centro Lares – hanno partecipato attivamente, restituendo agli operatori un ottimo feed back del lavoro svolto nel territorio sul tema dell’affidamento familiare, contribuendo a costruire una consapevolezza culturale negli adulti e a sensibilizzare i piccoli scolari». Per informazioni alla sede centrale di Ozieri al numero 079 787399 o alla mail centrolares@gmail.com. (b.m.)

Primo piano
I volti della gig economy

L’ordinanza anti-afa, i rider: «Se non lavoriamo non si vive»

di Francesco Zizi
Le nostre iniziative