La Nuova Sardegna

Sassari

perfugas

Oggi l’incontro letterario che unisce Sardegna e Corsica

PERFUGAS. Nel nome della poesia, del canto e della musica. Sarà questa la triplice direzione che seguirà l’Incontro letterario internazionale Sardegna-Corsica con il quale l’Iscofor (Istituto sardo-c...

2 MINUTI DI LETTURA





PERFUGAS. Nel nome della poesia, del canto e della musica. Sarà questa la triplice direzione che seguirà l’Incontro letterario internazionale Sardegna-Corsica con il quale l’Iscofor (Istituto sardo-corso di formazione e ricerca fondato a Perfugas) farà, a pochi mesi dalla sua nascita, il suo pubblico debutto.

Non un convegno, né tantomeno un seminario, ma un confronto tra lingue e tradizioni letterarie e culturali in cui il canto e la poesia saranno gli assoluti protagonisti. L’Incontro avrà luogo quest’oggi a Perfugas (sala consiliare, ore 17,30) e vedrà la partecipazione di poeti, scrittori e cori delle due isole del Tirreno occidentale. Danno il loro contributo alla manifestazione anche l’università di Corsica “Pasquale Paoli”, il Comune e la Pro loco di Perfugas. Il coinvolgimento dell’università di Corte testimonia il rilievo non solo artistico, ma anche accademico, dell’Incontro, che, attraverso il classico “cimento” poetico, salderà ulteriormente i rapporti tra l’Iscofor e il mondo intellettuale corso.

Tra gli ospiti di riguardo dell’Incontro ci sarà, ad esempio, Alain Di Meglio, vice presidente dell’Università di Corsica, docente di lingua e letteratura corsa, ma anche scrittore e poeta che per l’occasione leggerà alcune sue composizioni in quella che si può considerare la lingua madre. Altri poeti e scrittori corsi proporranno una selezione di brani letterari della loro tradizione letteraria. Si tratta di Jacques Thiers, scrittore noto oltre i confini nazionali, e Nicolas Sorba.

A loro faranno in un certo senso il “controcanto” Giuseppe Tirotto, Franco Fresi e Gigi Angeli, esponenti della migliore letteratura gallurese e anglonese oggi in circolazione. Tra una sessione e l’altra si potrà assistere anche all’esibizione del Coro dell’università della Corsica, che proporrà un repertorio di brani profani e religiosi, e del Coro Perfugas “Matteo Peru”, che eseguirà brani tradizionali galluresi. Letture e canti saranno preceduti dall’introduzione del presidente dell’Iscofor, Mauro Maxia, e dai saluti del sindaco Dino Decandia e dell’accademico corso, Alain Di Meglio. Toccherà a Maxia fare un po' il punto sui primi mesi di attività di Iscofor, istituto di ricerca nato con il proposito di circoscrivere e ridurre le distanze che separano le due isole del Tirreno.

Giuseppe Pulina

Primo piano
La denuncia

«Volo cancellato, la nostra odissea per rientrare in Sardegna»

di Serena Lullia
Le nostre iniziative