La Nuova Sardegna

Sassari

Sassari, i M5s: «Il Comune chieda i danni all’uxoricida»

di Luigi Soriga
Sassari, i M5s: «Il Comune chieda i danni all’uxoricida»

Donna bruciata viva, secondo i grillini un fatto di cronaca così efferato ha leso l’immagine della città. I consiglieri hanno appena presentato un ordine del giorno che farà discutere

2 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. Occorre molta sfrontatezza politica per partorire certe iniziative. L’ultimo ordine del giorno dei consiglieri del Movimento Cinque Stelle è destinato a far discutere. Il titolo è: Uxoricidio e il fatto di cronaca al quale si riferisce è la morte di Anna Doppiu, picchiata e bruciata viva dal marito Nicola Amadu. Alla fine del documento ci sono tre firme. C’è quella di Desirè Manca, quella di Maurilio Murru, mentre l’ultimo nome è illegibile. Marco Boscani risulta cancellato a penna: forse un ripensamento e la decisione di non sottoscrivere una simile richiesta. Che, in parole povere, si sostanzia in questo: «Dal momento che Sassari è una città turistica e che il 10 novembre si è consumato il più brutale uxoricidio mai avvenuto nella storia giudiziaria del nostro paese. E visto che il fatto, per la sua efferatezza ha suscitato nuovi e inquetanti interrogativi sulla concreta considerazione sociale delle nostre donne e sul ruolo in seno al tessuto sociale. E dal momento che l’amministrazione comunale deve reagire con una ferma posizione di condanna verso ogni forma di violenza e con un’azione di contrasto davanti alle sedi giudiziarie». Ecco, sulla base di tutte queste premesse, l’acume politico dei Cinque stelle porta a questa precisa conclusione: l’immagine turistica della città di Sassari risulta inevitabilmente lesa da un fatto di cronaca così cruento e di una simile rilevanza nazionale. Perciò l’amministrazione comunale dovrebbe costituirsi parte civile nel procedimento penale contro l’uxoricida, e chiedere a Nicola Amadu i danni. «In caso di ottenuto risarcimento l’importo deve essere interamente devoluto a una associazione antiviolenza a tutela delle donne».

In effetti i figli e una famiglia intera devastata dal dolore e da un lutto così crudele, che sta cercando di trovare serenità magari provando a coltivare dentro di sè il sentimento di perdono, aveva proprio bisogno di questo tipo di attenzioni da parte della politica.

Primo piano
Traffico internazionale di droga

Blitz dei carabinieri in campagna: trovati 51 chili di hascisc sotto una quercia

di Luciano Onnis
Le nostre iniziative