La Nuova Sardegna

Sassari

Sassari, assegni sociali “tagliati” per le spese bancarie

di Giovanni Bua
Sassari, assegni sociali “tagliati” per le spese bancarie

Arcadu denuncia in consiglio: Unicredit trattiene ingiustamente 3 euro a bonifico. L’assessore Campus: li abbiamo richiamati più volte, pronti a decisioni clamorose

2 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. Tre euro trattenuti da ognuno dei migliaia di bonifici che il Comune eroga per l’assistenza di persone con disabilità o disagio mentale, che necessitano di quelle somme per assumere personale o cure mediche. Si tratta degli emolumenti ricadenti nella legge 162 e legge 20, mensilmente saccheggiati dalla “tesoriera” di Palazzo Ducale, la banca Unicredit.

Una pratica scorretta e non prevista nel capitolato dell’appalto che la banca milanese si è assicurata per garantire il servizio (la mancanza di aggio per le operazioni ha fatto sì che altri gruppi bancari non partecipassero al bando). Capitolato al rispetto de quale la banca è stata più volte richiamata nei mesi dagli uffici comunali. Senza però, evidentemente nessun risultato.

Tanto che, dopo esser già stata discussa all’inizio dell’anno, la questione è stata riportata nell’aula del consiglio comunale nella seduta di martedì, con una segnalazione della consigliera Francesca Arcadu: «Le somme inndebitamente trattenute – spiega – sono somme dedicate all’assistenza di persone con disabilità o disagio mentale, persone che necessitano di quelle somme per assumere personale o cure mediche. Ho avuto moltissime segnalazioni in merito, di persone allibite e avvilite non tanto dall’entità della somma, quanto dal principio. Fa comunque riflettere che i tre euro sottratti corrispondono a mezz’ora di assistenza. Moltipicandoli per tutti i bonifici e per tutto l’anno è evidente che il Comune “perde” ingiustamente migliaia di ore di assistenza che potrebbe dare a chi ne ha bisogno».

Tesi fatta propria dal’assessore Simone Campus, che aveva già segnalato la pratica scorretta insieme alla stessa Arcadu quando era ancora solo consigliere: «E’ evidente – ha ricordato – come sia ingiusto prelevare anche un solo centesimo da fondi destinati all’assistenza che spettano ai beneficiari, non solo ingiusto ma proprio vietato data la natura sociale dell’operazione e della somma erogata. I nostri uffici sono in possesso di un intero fascicolo di richiami e segnalazioni, e verranno presi gli opportuni provvedimenti. Che potrebbero essere clamorosi. Quel che è certo è che i rapporti con la banca erogante non sono semplici, basti pensare per gestire l’assurda vicenda dobbiamo trattare con gli uffici di Palermo.

«Spero che tra i provvedimenti ci sia anche la richiesta di restituzione delle somme ai beneficiari – chiude Arcadu –. Sono soldi loro è non è giusto che gli vengano ingiustamente sottratti».

Primo Piano
Tribunale

Anziana morta nella casa di riposo, chiesta la condanna della titolare

di Nadia Cossu

Il 25 novembre

All'Ipia di Alghero le testimonianze di Alice Masala, vittima di bullismo, e Piera Muresu, sopravvissuta agli spari del compagno

Le nostre iniziative