La Nuova Sardegna

Sassari

il seminario 

Il parco Maria Carta diventa un laboratorio per maestri affrescatori

SASSARI. Per due giorni il parco di via Venezia dedicato a Maria Carta diventa un laboratorio a cielo aperto nel quale riscoprire l’antico mondo dell’edilizia naturale e la realizzazione degli...

1 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. Per due giorni il parco di via Venezia dedicato a Maria Carta diventa un laboratorio a cielo aperto nel quale riscoprire l’antico mondo dell’edilizia naturale e la realizzazione degli affreschi su calce con le tecniche del Medioevo. Protagonisti di questo speciale incontro seminariale, che si terrà oggi e domani a ingresso libero per tutti, saranno il Polo tecnico statale “Devilla”, con le quarte e le quinte classi della sezione “Costruzioni, Ambiente e Territorio” accompagnate dal professor Giorgio Manconi, e il Liceo artistico “Figari”, con la quarta B coordinata dal docente Claudio Cupiraggi. A guidare gli studenti in questo raro evento culturale dal titolo “La calce in Sardegna”, organizzato dalla Melis & C. Service coop con il patrocinio del Comune, sarà il maestro calcinaio Costanzo Salis.

Salis porterà all’interno dei giardini il suo laboratorio mobile, affiancato dal maestro Giovannino Azzu e dagli operatori Matteo Garofalo e Antonello Cossu. Saranno illustrati i materiali utilizzati nel campo dell’edilizia fin dall’antichità, le tecniche di produzione e quelle di impiego e quindi, ai ragazzi del Liceo artistico saranno consegnati i supporti sui quali gli studenti realizzeranno gli affreschi. Info 333 3705708.



Primo Piano
Tribunale

Anziana morta nella casa di riposo, chiesta la condanna della titolare

di Nadia Cossu

Il 25 novembre

All'Ipia di Alghero le testimonianze di Alice Masala, vittima di bullismo, e Piera Muresu, sopravvissuta agli spari del compagno

Le nostre iniziative