La Nuova Sardegna

Sassari

banari 

Rifiuti, pronto il nuovo calendario per la raccolta porta a porta

Rifiuti, pronto il nuovo calendario per la raccolta porta a porta

BANARI. Il Comune di Banari ha diramato il calendario per la raccolta dei rifiuti delle utenze domestiche per il 2020. La frazione umida verrà raccolta in tre giorni la settimana, il lunedì,...

2 MINUTI DI LETTURA





BANARI. Il Comune di Banari ha diramato il calendario per la raccolta dei rifiuti delle utenze domestiche per il 2020. La frazione umida verrà raccolta in tre giorni la settimana, il lunedì, mercoledì e venerdì. Il secco, la plastica e la carta, una volta la settimana: il martedì per il secco, il mercoledì per la carta, e il sabato per la platica. Il vetro viene raccolto due volte al mese, il giovedì, una settimana sì ed una no. I cittadino sono invitati a lasciare i rifiuti in buste idonee, fuori dalle proprie abitazioni, dalle 20 della sera prima, alle 5 del giorno previsto per la raccolta. «Ogni materiale – precisa l’avviso – va correttamente separato e conferito senza residui di altra natura. Per il secco indifferenziato vanno sempre usate le buste semitrasparenti e i contenitori nero/grigio, sono vietate le buste nere cieche. Per la plastica le buste sono trasparenti di colore giallo, per l’umido i sacchi biodegradabili/compostabili e il contenitore marrone. Per il vetro non è prevista nessuna busta, ma il conferimento nel contenitore di colore verde. Il servizio di ritiro dei rifiuti porta a porta viene effettuato sei giorni su sette, anche nelle festività infrasettimanali, eccetto la domenica». Per le giornate del 1 gennaio, 1 maggio, 15 agosto e 25 dicembre, i servizi potranno essere anticipati o posticipati, previa comunicazione agli utenti. I numeri verdi per il ritiro degli ingombranti sono, da fisso: 800555122, da mobile: 0794129203. Il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani è stato affidato, nel 2018, dall’Unione dei Comuni del Meilogu con una gara d’appalto. Il servizio è gestito da un consorzio d’imprese che comprende “Formula Ambiente” e “Ciclat”. I comuni interessati sono: Banari, Bessude, Bonnanaro, Bonorva, Borutta, Cheremule, Cossoine, Giave, Pozzomaggiore, Semestene, Siligo, Thiesi e Torralba. (m.b.)

Primo piano
I casi

Non solo Michael Frison: ecco le persone sarde scomparse di cui non si sa più nulla

Le nostre iniziative