La Nuova Sardegna

Sassari

incontro a Bono 

Spopolamento e lavoro i sindacati pensionati lanciano l’allarme

BONO. I sindacati di Cgil, Cisl e Uil pensionati hanno incontrato gli amministratori del territorio del Goceano nella sede della Comunità montana. Spopolamento, lavoro e sanità i temi centrali del...

2 MINUTI DI LETTURA





BONO. I sindacati di Cgil, Cisl e Uil pensionati hanno incontrato gli amministratori del territorio del Goceano nella sede della Comunità montana. Spopolamento, lavoro e sanità i temi centrali del dibattito. «La questiona sanitaria del territorio ha avuto un’evidenza maggiore – ha spiegato il presidente e sindaco di Esporlatu Franco Furriolu – . Il problema dei servizi sanitari con un occhio di riguardo al nostro territorio e ai servizi che esso eroga, è ormai diventato di primaria importanza».

Presenti all’incontro i sindaci Tore Arras (Burgos), Daniele Cocco (Bottidda) e il delegato Giuseppe Cocco, Elio Mulas (Bono), Miriam Carta per il Comune di Illorai, e Franco Cosseddu per il Comune di Anela.

I sindacati intervenuti sono stati rappresentati da Giuseppe Ladu, Franco Catgiu, Elena Mameli, Francesca Nurra, Andrea Foddai e Zinetta Idini per la Cgil, Leonardo Derosi per la Uil e Vanna Spanu e Simone Porcheddu per la Cisl.

«Ci si è lasciati con l’intento di voler coinvolgere maggiormente gli amministratori comunali del territorio per far fronte comune nell’affrontare una questione tanto complessa e fondamentale nella vita dei cittadini» è stato il commento dei rappresentanti dei tre sindacati.

La promessa per il futuro è un’analisi più approfondita delle singole situazioni del Comuni del Goceano, partendo dalle condizioni di assistenza da parte degli uffici dei servizi sociali. «Con i dati acquisiti si intende così procedere unitariamente nel rivendicare i più elementari bisogni dei cittadini nelle sedi opportune affinché si intervenga tempestivamente prima che la situazione degeneri, rischiando una china di non ritorno».

Elena Corveddu

Primo piano
I volti della gig economy

L’ordinanza anti-afa, i rider: «Se non lavoriamo non si vive»

di Francesco Zizi
Le nostre iniziative