L’estate ozierese a misura di bambini
di Barbara Mastino
Dopo l’emergenza Covid il 30 giugno aprono i laboratori Tra le location, i giardini di San Michele e l’area del museo
2 MINUTI DI LETTURA
OZIERI. Allentata la morsa dell’emergenza, ripartono il 30 giugno a Ozieri i laboratori estivi per bambini dai 7 ai 10 anni curati dall’istituzione San Michele, momenti creati per imparare divertendosi e mai tanto importanti come in questa strana estate post-Covid. E sulle norme vigenti sono stati rimodulati i programmi, che prevedono per esempio la partecipazione dei bimbi in piccoli gruppi ed eventi che si svolgeranno prevalentemente all’aperto. Le location scelte sono infatti i giardini della grotta San Michele, il piazzale del museo archeologico Alle Clarisse e il chiostro del centro culturale San Francesco, dove ha sede la biblioteca comunale.
«Negli incontri – spiegano dall’istituzione – si parlerà di storia della Sardegna e di Ozieri, di letture e soprattutto si lavorerà con la fantasia e la creatività attraverso uno scambio di idee e pensieri, per riappropriarsi degli spazi, ma anche del diritto al gioco e alla formazione, garantendo allo stesso tempo la tutela della salute sia dei bambini che delle loro famiglie». Si inizia martedì 30 nel piazzale del museo con “Arazzo Arcobaleno”, laboratorio creativo legato alle tradizioni della tessitura tipiche della Sardegna, che proseguirà giovedì 2 luglio. Le giornate si svolgeranno tutte il martedì e il giovedì, dalle 17.30 alle 19. Gli altri appuntamenti sono “C’era una volta uno stemma”, martedì 7 luglio nella grotta San Michele e “Il mondo delle Janas”, giovedì 9 sempre alla grotta; “La nostra bottega”, martedì 14, e “Il finale lo invento io”, giovedì 16, entrambi al museo; “A che gioco giochiamo”, martedì 21, e “Artisti primitivi”, giovedì 23, alla grotta; “Teatrino delle marionette”, martedì 28 e giovedì 30 luglio al museo. Dopo la pausa ferragostana si riprenderà martedì 25 agosto con “Letture animate” e giovedì 27 con “La magia della carta”, in biblioteca; al museo martedì 1 settembre con “Othierolopy Bambini” e giovedì 3 con “Il mio Mosaico”; giornate finali alla grotta San Michele martedì 8 settembre con “Letture Cavernicole” e giovedì 10 con “La mia capanna neolitica”. I laboratori saranno curati dal personale dell’istituzione, che al museo e in biblioteca saranno affiancati dai volontari del Servizio Civile. Per informazioni e adesioni (indispensabili perché come detto i posti sono limitati) contattare l’istituzione o consultare il sito www.welcometozieri.it, dove sono disponibili i moduli di iscrizione che andranno inviati entro il venerdì precedente all’incontro alla mail segreteria.istituzione@comune.ozieri.ss.it o consegnati a mano al museo Alle Clarisse.
«Negli incontri – spiegano dall’istituzione – si parlerà di storia della Sardegna e di Ozieri, di letture e soprattutto si lavorerà con la fantasia e la creatività attraverso uno scambio di idee e pensieri, per riappropriarsi degli spazi, ma anche del diritto al gioco e alla formazione, garantendo allo stesso tempo la tutela della salute sia dei bambini che delle loro famiglie». Si inizia martedì 30 nel piazzale del museo con “Arazzo Arcobaleno”, laboratorio creativo legato alle tradizioni della tessitura tipiche della Sardegna, che proseguirà giovedì 2 luglio. Le giornate si svolgeranno tutte il martedì e il giovedì, dalle 17.30 alle 19. Gli altri appuntamenti sono “C’era una volta uno stemma”, martedì 7 luglio nella grotta San Michele e “Il mondo delle Janas”, giovedì 9 sempre alla grotta; “La nostra bottega”, martedì 14, e “Il finale lo invento io”, giovedì 16, entrambi al museo; “A che gioco giochiamo”, martedì 21, e “Artisti primitivi”, giovedì 23, alla grotta; “Teatrino delle marionette”, martedì 28 e giovedì 30 luglio al museo. Dopo la pausa ferragostana si riprenderà martedì 25 agosto con “Letture animate” e giovedì 27 con “La magia della carta”, in biblioteca; al museo martedì 1 settembre con “Othierolopy Bambini” e giovedì 3 con “Il mio Mosaico”; giornate finali alla grotta San Michele martedì 8 settembre con “Letture Cavernicole” e giovedì 10 con “La mia capanna neolitica”. I laboratori saranno curati dal personale dell’istituzione, che al museo e in biblioteca saranno affiancati dai volontari del Servizio Civile. Per informazioni e adesioni (indispensabili perché come detto i posti sono limitati) contattare l’istituzione o consultare il sito www.welcometozieri.it, dove sono disponibili i moduli di iscrizione che andranno inviati entro il venerdì precedente all’incontro alla mail segreteria.istituzione@comune.ozieri.ss.it o consegnati a mano al museo Alle Clarisse.