La Nuova Sardegna

Sassari

Ozieri dice addio a Gigi Ladu, calciatore e mister gentiluomo

Ozieri dice addio a Gigi Ladu, calciatore e mister gentiluomo

OZIERI. Ha destato profondo sgomento, in città, la notizia della scomparsa improvvisa di Gigi Ladu, sessantasette anni, conosciutissimo nel mondo dello sport e per tanti anni bandiera della Frassati...

2 MINUTI DI LETTURA





OZIERI. Ha destato profondo sgomento, in città, la notizia della scomparsa improvvisa di Gigi Ladu, sessantasette anni, conosciutissimo nel mondo dello sport e per tanti anni bandiera della Frassati e in seguito allenatore, dirigente ed anche presidente dell’Ozierese, in cui milita attualmente, come difensore centrale il figlio Fabio. Ladu ha avuto un malore a casa sua nelle prime ore della mattina e a nulla è servita la corsa verso l’ospedale.

È stato protagonista negli anni ’70 e ’80 del periodo d’oro vissuto dal calcio ozierese, sfociato nella stagione 1983/1984 con la storica tripla promozione dell’Ozierese in Serie D, della Frassati, diretta da Barore Demontis, in Promozione dopo un esaltante spareggio a Pozzomaggiore contro la Calmedia di Bosa e dell’Aurora in Seconda Categoria.

Proprio tra i giallo neri Ladu è stato protagonista per tanti anni e compagni ed avversari ne hanno sempre apprezzato la correttezza e la costanza nel ruolo di centrocampista a supporto degli attaccanti.

La sua carriera sportiva è proseguita da allenatore e da dirigente mentre la sua vita lavorativa lo ha portato a stretto contatto con il pubblico nella gestione della Cartolibreria Logudoro, nella quale lavorava insieme alla moglie Anna e al fratello Franco, distinguendosi per la gentilezza e l’affabilità che aveva con grandi e piccini.

«Un uomo di altri tempi – lo definisce Andrea Appeddu, ed ex presidente dell’Ozierese – che tutti stimavano per la sua correttezza e per il profondo amore che aveva per il calcio e per i suoi modi gentili e garbati sui campi sportivi come nel lavoro. La sua morte ci ha colto impreparati perché se n’è andata una persona speciale che mancherà a tutti noi. Lo ricorderemo sempre con affetto perché ha saputo rappresentare i valori dello sport, la loro importanza. Con i suoi incarichi nelle squadre ozieresi è stato un esempio e un maestro per tante generazioni di giovani che ne hanno apprezzato le qualità sportive e il suo impeccabile ruolo di guida».

La cerimonia funebre si svolgerà domani mattina nella chiesa di San Francesco alle 10,30.

Francesco Squintu

Primo piano
L’incidente

Tragedia nel Sassarese, allevatore travolto dal trattore muore davanti al padre: ecco chi è la vittima

di Mauro Tedde
Le nostre iniziative