La Nuova Sardegna

Sassari

Enogastronomia

L’Alberghiero di Sassari, scuola dell’inclusione, vince il concorso regionale Campagna Amica Gourmet

L’Alberghiero di Sassari, scuola dell’inclusione, vince il concorso regionale Campagna Amica Gourmet

La IV D guidata dai docenti Mario Sechi e Fabio Zago ha conquistato la giuria grazie a un arancino siciliano in chiave sarda con carciofi e bottarga

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari Gli studenti della IV D Enogastronomia dell’Istituto Alberghiero di Sassari hanno vinto la seconda edizione di Campagna amica Gourmet, il concorso regionale di enogastronomia degli istituti alberghieri promosso da Campagna Amica-Coldiretti Oristano in collaborazione con l’Istituto Alberghiero cittadino che ha ospitato l’evento. Il piatto che ha portato gli studenti sassaresi alla vittoria è stato l’arancino carciofi e bottarga in pieno stile oristanese.

L’aver riproposto una ricetta notoriamente siciliana, qual è l’arancino, in chiave sarda, nasce dall’idea dei professori dell’Alberghiero di Sassari Mario Sechi e Fabio Zago. Quest’ultimo, docente accompagnatore e referente gare-concorsi dell’istituto, ha voluto precisare come «tale esperienza ha fatto scoprire ai giovani cuochi una delle produzioni più importanti della Sardegna e di cui si parla poco, quella del riso». Per il professor Mario Sechi si tratta altresì di un modo alternativo per raccontare il territorio: «Fra questi - precisa il docente - c’è il tema della sostenibilità, non solo ambientale ma anche, e forse soprattutto, sociale». E questo premio lo ha contemplato pienamente, nella logica dell’inclusione di tutti gli studenti, come testimonia la partecipazione di Veronica Meazza.

Al di là del risultato raggiunto è stata per lei «un’esperienza particolarmente importante sia dal punto di vista formativo sia dal punto di vista emozionale» e fra le «più significative» del suo percorso scolastico, come sostiene con una certa dose di orgoglio la stessa Veronica, che in tutto il percorso di preparazione alla gara è stata guidata dalla docente di sostegno Sabrina Manunta. Questo è stato infatti in primis un concorso «dell’inclusione», tiene a precisare la docente, in cui i tre alunni della IV D Eno dell’Alberghiero di Sassari «hanno dimostrato grande spirito di collaborazione nel lavorare assieme».

Non manca neanche il risvolto culturale in chiave gastronomica. Marica Ledda e Giovannino Cagnoni, gli altri due alunni che hanno partecipato alla gara, lo hanno spiegato molto bene: «Partendo dal prodotto base proposto dall’organizzazione, abbiamo voluto dare risalto alla lavorazione dei prodotti tipici della cultura gastronomica oristanese quali sono i carciofi e la bottarga, accompagnando il tutto a una crema di ricotta dolce», da secoli simbolo d’identità pastorale, ma non solo, della Sardegna, e oggi esportata in tutto il mondo.

Primo piano
Zona industriale

Incidente sul lavoro, autista colpito in pieno viso da uno pneumatico

La storia

Ecco il tesoro di Tharros custodito al British Museum: guarda il video

Le nostre iniziative