La Nuova Sardegna

Sassari

La novità

Sulla Porto Torres-Alghero ha aperto una stazione di servizio con bar, ristorante e colonnine elettriche

Sulla Porto Torres-Alghero ha aperto una stazione di servizio con bar, ristorante e colonnine elettriche

L’iniziativa imprenditoriale è tutta sarda e si estende su 20mila metri quadrati

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari Pezzi di zona industriale recuperati e trasformati in area di servizi con bar tavola calda e spazi dedicati non solo alle imprese e ai lavoratori ma anche a chi si muove a bordo di camper e ha necessità di trovare luoghi accoglienti e sicuri per la sosta con annessi servizi. Accade a Porto Torres, in un’area del Consorzio industriale provinciale dove da qualche mese è operativa la stazione di servizio - una sorta di autogrill collocata non in una sede autostradale o in un luogo di arrivi e partenze ma in un’area che è storicamente un ambiente di lavoro - nata per iniziativa privata, tutta sarda, una sfida importante in un momento di crisi e con la prospettiva di anticipare i tempi di un possibile rilancio della zona industriale con la creazione di servizi e centri di assistenza qualificati.

Il progetto che ha trovato spazio lungo la strada provinciale 34, nel tratto che da Porto Torres conduce verso Alghero e Stintino, è stato realizzato dalla “Busia Services” e occupa un’area di 20mila metri quadrati. «É’ un investimento da 7 milioni di euro – racconta Antonello Busia – che ha richiesto due anni per la realizzazione e al momento ha consentito di creare 11 posti di lavoro. É stato pensato per garantire un livello di qualità alto ma accessibile a tutti. Alla tavola calda possono venire a mangiare non solo i lavoratori della zona industriale ma anche famiglie, turisti. I riscontri avuti finora sono positivi, segno che la strada intrapresa è quella giusta». Stazione di rifornimento carburanti, colonnine elettriche, 30 piazzole per la sosta dei camper (con annessi servizi), lavaggio per mezzi industriali e auto, parcheggi coperti e dotati di pannelli fotovoltaici per testimoniare l’attenzione all’ambiente con la previsione dell’autoproduzione di energia. «L’idea di fornire servizi integrati accessibili a tutti è valida e la portiamo avanti con convinzione», conclude Antonello Busia. (g.baz.)

Primo piano
L’operazione

Cercano lavoratori in nero ma trovano 3,7 tonnellate di droga in un’azienda agricola

di Luca Fiori

Video

Operaio perde un occhio sul lavoro, mai risarcito dopo 18 anni

Le nostre iniziative