La Nuova Sardegna

Sassari

L’evento

Porto Torres, ottanta giovani pugili da tutta l’isola al “Criterium regionale 2025”

di Luca Fiori
Porto Torres, ottanta giovani pugili da tutta l’isola al “Criterium regionale 2025”

Alla manifestazione, organizzata dal Boxing Club Sassari, hanno preso parte atleti di Sassari, Porto Torres, Sarroch, Cagliari, Villacidro

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari Ancora un grande successo e tanta partecipazione al secondo “Criterium regionale 2025” organizzato domenica 13 aprile a Porto Torres dal “Boxing Club Sassari” in collaborazione con il “Boxing Club Alberto Mura”. Oltre agli atleti di Sassari e Porto Torres, tanti giovani pugili provenienti da Sarroch, Cagliari, Villacidro.

In totale oltre ottanta giovanissimi atleti si sono impegnati nelle nuove prove selezionate per la manifestazione, suddivisi tra Cuccioli, Cangurini e Canguri allievi. Per queste ultime due categorie anche prove di sparring-io, la nuova disciplina che prevede una simulazione di match con protezioni, ma senza il pieno contatto tra gli avversari. 

Per la compagine sassarese Viola Pinna, Alessandro Sanna, Francesco Merella, Riccardo Pasca, Sanuele Mannu, Alessandro Sechi, Clelia Dore e Giada Giada Calaresu parteciperanno alle qualificazioni per le fasi finali nazionali.

Giuseppe Schibeci maestro del Boxing Club Sassari e organizzatore della manifestazione, si dice «soddisfatto per l'ottima riuscita di questa secondo Criterium. Non ci aspettavamo tanta partecipazione a ridosso del primo evento di qualche settimana fa – spiega il maestro di pugilato –  è sicuramente un grande segnale per la boxe e ci teniamo a ringraziare tutte le palestre che hanno partecipato, ma soprattutto i genitori dei giovani pugili, senza l’aiuto dei quali l’attività giovanile sarebbe di difficile attuazione». La manifestazione appena conclusa rientra tra le gare valevoli per la qualificazione alla fase finale di Coppa Italia che si svolgerà nel prossimo mese di giugno.

Primo piano
La protesta

Barricato da ore nei locali dei Servizi sociali con una katana: cosa sappiamo

di Nicola Nieddu
Le nostre iniziative