A Sassari tutto pronto per la Cavalcata. Sfilate, pariglie, eventi: ecco il programma completo
Più di 60 i gruppi ammessi, torna Giuliano Marongiu come direttore artistico
Sassari Tutto pronto per la Cavalcata, in programma domenica 18, penultima del mese di maggio. Con il complesso puzzle che si sta componendo da settimane che ormai è quasi concluso, e i dettagli della manifestazione giunta alla 74ª edizione che saranno svelati a giorni. Più di uno i punti fermi, a iniziare dalla conferma che sembra ormai ufficiale del direttore artistico delle ultime due edizioni: Giuliano Marongiu. Che però lavorerebbe quest’anno in contatto molto più stretto con l’assessorato comunale alla Cultura guidato da Nicoletta Puggioni e dalla dirigente Marge Cannas.
Per il resto sembra confermato il percorso, del quale negli ultimi anni è stato invertito con ottimi risultati il senso. E i biglietti per la tribuna coperta, montata come tradizione in piazza d’Italia, sono già in vendita: il costo è di 30 euro più 4,50 di prevendita. Nella tribuna sono disponibili 6 posti riservati alle persone su carrozzina, con gratuità per l'accompagnatore. I biglietti si potranno acquistare in via Roma 144 (Le Ragazze Terribili) dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19, nei punti vendita del circuito TicketOne e online sul sito www.ticketone.it (Per informazioni è possibile contattare il numero telefonico 079 278275 o inviare una e-mail all'indirizzo prenotazionicavalcatasarda@gmail.com).
Confermati anche i partecipanti grande festa, la più costosa per le casse di Palazzo Ducale che ai 250mila euro della Ras aggiungerà 350mila dal proprio bilancio, oltre agli introiti derivanti da contratti di sponsorizzazione reperiti in questi mesi.
I gruppi ammessi sono 64, da Arzana a Villanova Monteleone, le coppie a cavallo, i cavalieri e le amazzoni 23. Per l’ordine di sfilata la conferma di Marongiu come direttore artistico fa pensare che si terrà l’ordine alfabetico dei paesi di provenienza invece che il precedente ordine territoriale, scelta che ha molto “movimentato” la sfilata degli ultimi due anni. Da scoprire se sarà confermata anche la spettacolare e toccante sfilata finale dei cavalieri e delle donne di Sardegna,
Chiuse anche le manifestazioni collaterali: nella serata di venerdì si terrà lo spettacolo “Aspettando la Cavalcata Sarda” che porterà sul palco Gruppi musicali locali.
Sabato 17 alle 18 si terrà la Rassegna dei canti e delle danze tradizionali, alla quale parteciperanno 29 gruppi folk. Nel pomeriggio di domenica 18 torna lo spettacolo di Pariglie all’Ippodromo Pinna dalle 18 in poi, in Piazza d'Italia la Rassegna dei Canti e delle Danze tradizionali della Sardegna, con 38 gruppi in arrivo dai quattro angoli dell’isola.
On line anche la graduatoria provvisoria per l’assegnazione degli stalli alle “mitiche” bancarelle: saranno 205 quelle riservate agli operatori professionali e una cinquantina quelle per gli hobbisti, come sempre divise tra via Asproni, corso Cossiga e corso Berlinguer, piazza d’Armi, via Manno, piazza Fiume, via Costa, via Mazzini, via Cavour e via Masia. (g.bua)