Alghero, 200 oculisti da tutta Italia al convegno su medicina e intelligenza artificiale
Dall’8 al 10 maggio nella sala conferenze dell’Hotel Catalunya. Due sale del blocco operatorio dell’ospedale civile di Alghero durante la tre giorni saranno dedicate alla chirurgia
Alghero Novanta tra relatori e moderatori e oltre duecento oculisti per tre giorni, da oggi, giovedì 8, e poi venerdì 9 e sabato10 maggio, si confronteranno nella sala conferenze dell’Hotel Catalunya ad Alghero, su diagnostica strumentale, della clinica e della chirurgia delle patologie oculari, con un focus particolare sulle nuove tecnologie a disposizione e sui moderni approcci diagnostico-strumentali derivanti anche dai modelli di intelligenza artificiale nel corso del congresso di Oftalmologia organizzato e coordinato dal dottor Pierangelo Pintore, direttore della unità operativa di oculistica dell’ospedale civile, afferente alla Asl numero 1 di Sassari.
Il congresso, presieduto dai professori ordinari di oculistica dei due atenei della Sardegna, vedrà la partecipazione anche di ortottisti/assistenti di oftalmologia, ottici/optometristi e infermieri.
Ai giovani oculisti in formazione verranno dedicate, in spazi appositi, lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche su strumenti moderni e piattaforme dedicate alla chirurgia dei segmenti oculari, affiancati e guidati da colleghi esperti nella gestione degli interventi più frequenti.
Due sale del blocco operatorio dell’ospedale civile di Alghero, dove si effettuano normalmente tutti gli interventi di chirurgia oculare, compresi quelli di particolare complessità, saranno, durante il congresso, dedicate alla chirurgia.
Gli interventi saranno registrati, riproposti in Re-life nelle fasi salienti attraverso video di pochi minuti e commentati in una sessione pomeridiana interattiva di videochirurgia, dedicando ampio spazio in particolare alla gestione delle complicanze e alla loro prevenzione. Il congresso affronterà infine tutti i più attuali argomenti di interesse oculistico: la medicina legale, la riabilitazione visiva contestuale agli interventi di cataratta con impianto di lenti intraoculari performanti (IOL Premium), le patologie corneali con particolare riferimento al cheratocono molto diffuso in Sardegna, la chirurgia refrattiva con le relative tecniche di trattamento laser, le malattie infiammatorie e le malattie oncologiche oculari con i loro trattamenti.