La Nuova Sardegna

Sassari

La sfilata

Cavalcata Sarda, ecco il programma della festa della bellezza

di Davide Pinna
Cavalcata Sarda, ecco il programma della festa della bellezza

La grande sfilata del 18 maggio sarà preceduta da una settimana di eventi

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari È tutto pronto per la 74° edizione della Cavalcata Sarda. «Il giorno in cui Sassari accoglie nelle sue strade l'esposizione della ricchezza delle diversità della Sardegna» come ha detto il sindaco Giuseppe Mascia, durante la presentazione a Palazzo Ducale.

Il culmine sarà il 18 maggio, con la sfilata che partirà alle 9 da via Asproni con 5 coppie a cavallo, 22 gruppi di cavalieri con oltre 220 destrieri, e 60 gruppi folk intervallati da Thurpos di Orotelli, Tamburini e trombettista di Oristano, Mamutzones di Samugheo, Su Sennoreddu e sos de s'iscusorzu di Teti, Boe e Merdules di Ottana, sos Colonganos di Austis, Mamuthones e Issohadores di Mamoiada. Dalle 17, la festa si sposterà all'ippodromo per le pariglie.

Musica e tradizioni Ma sarà una settima di eventi che culminerà le due serate dedicate ai canti e ai balli tradizionali in piazza d'Italia sabato 17 e domenica 18 sotto la direzione artistica di Giuliano Marongiu. E, ancora prima, il 14 maggio a Palazzo di Città alle 18.30 con Sos Mannos de su passadu: su cantu a chitarra. Il 15 maggio alle 20, in piazza Santa Caterina, Aspettando la Cavalcata Sarda con musica logudorese e sassarese. Venerdì 16 maggio in piazza d'Italia alle 19, protagonisti i Niera, con ospiti come Bertas, Beppe Dettori e BBrothers: conduce Ambra Pintore.

Cibo e bancarelle In piazza Castello torna la Sardinia Food Parade, con prodotti gastronomici e i maggiori birrifici artigianali sardi. La fiera gastronomica in piazza Castello aprirà i battenti il 14 maggio alle 10. Le tradizionali bancarelle saranno 251, 101 per i prodotti non alimentari, 150 per bevande e alimenti, con 7 postazioni per gli arrostitori e 2 carrelli per la vendita di palloncini. Si troveranno fra piazza d’Armi, via Asproni e corso Cossiga.

La mostra La 74° Cavalcata inizierà lunedì 12 maggio, alle 18.30, a Palazzo Ducale. Sarà l’inaugurazione della mostra “Bellezza senza tempo. Gli scatti di Salvatore Marras delle prime edizioni della Cavalcata Sarda”, dedicata agli scatti del grande fotografo sassarese realizzati in occasione delle prime edizioni della kermesse. Ospiti saranno i pianisti e i cantanti lirici della Scuola civica di musica. La mostra sarà visitabile sino al 20 maggio, tutti i giorni dalle 10 alle 19.

Primo piano
Chiesa

Diretta / Conclave, seconda fumata nera: la prossima prevista nel pomeriggio – Video

di Luca Barbieri e Federica Scintu
Sardegna

Olbia, il 75milionesimo passeggero di Volotea è un ristoratore gallurese: festa in aeroporto

Le nostre iniziative