Dopo la rottura del Candeliere, il gremio dei Falegnami torna alla normalità con la festa di San Giuseppe
Attiva una raccolta fondi web per integrare i contributi arrivati da Rotary, Fondazione di Sardegna e Camera di Commercio per costruire il nuovo cero
Il Gremio dei Falegnami, attualmente impegnato nella costruzione del nuovo Candeliere e nel restauro del vecchio dopo la rottura del cero durante la discesa lo scorso 14 agosto, si prepara a festeggiare il proprio patrono San Giuseppe la seconda domenica di maggio come da tradizione.
Con la temporanea chiusura della chiesa di Santa Maria, sede della cappella intitolata al Gremio, i festeggiamenti religiosi saranno celebrati nella chiesa parrocchiale del Santissimo Crocifisso e Sant'Apollinare.
Venerdì 9 si è proceduto con la sistemazione del simulacro al fianco dell'altare aprendo ufficialmente i festeggiamenti. Oggi, sabato 10, dopo aver addobbato il simulacro, alle 12.00 si sono tenute le tradizionali suonate di tamburo per solennizzare le figure centrali della festa.
La prima suonata davanti alla chiesa, la seconda sotto casa dell'obriere uscente, la terza dal nuovo obriere, ad opera del tamburino del Gremio Francesco Simola.
Alle 19, il Gremio si è recato in chiesa per celebrare i vespri solenni.
Domenica alle 11.30 dopo essere andati a prendere a casa il nuovo obriere, con la bandiera piccola per accompagnarlo alla casa dell'obriere maggiore, il Gremio con la bandiera grande si recherà in chiesa per assistere alla messa celebrata dal parroco don Eugenio.
Al termine della messa si terrà il tradizionale rito dell'Intregu, col passaggio della bandiera dall'obriere maggiore uscente Pierluigi Contini al nuovo obriere Romolo Abis.
Alle 18.30 con partenza dalla chiesa del Santissimo Crocifisso e Sant'Apollinare si terrà il corteo religioso col simulacro di San Giuseppe attraverso le vie del centro. Verrà fatta una tappa in via Seminario Vecchio, per salutare il gremiante anziano nonché presidente onorario del Gremio, Francesco Carboni. Al corteo prenderanno anche gli altri 12 Gremi cittadini.
L'accompagnamento musicale sarà effettuato dal Corpo Bandistico Luigi Canepa. Lunedì sera a chiusura dei festeggiamenti ci sarà la funzione in suffragio dei gremianti defunti.
Dopo la rottura del candeliere durante la discesa lo scorso 14 agosto, per integrare gli sforzi di amministrazione comunale, Fondazione di Sardegna, Camera di Commercio e il Rotary il Gremio ha istituito una raccolta fondi per raccogliere donazioni dai privati cittadini che a più riprese hanno manifestato l'intenzione di voler contribuire.
Attraverso le pagine social del Gremio sarà possibile accedere direttamente, tramite il link di "buonacausa.org", alla piattaforma per le donazioni.
La costruzione del nuovo cero è stata affidata alla Falegnameria Bussu di Sassari, mentre il restauro del vecchio Candeliere sarà seguito direttamente dalla Soprintendenza. I dipinti con l'immagine di San Giuseppe e la Sacra Famiglia che si trovano sul capitello saranno eseguite dall'artista sassarese Jacopo Scassellati.