Braccianti, dal 2022 l’onore di aprire la Festa della città
Fondato nel 1867 il Gremio ha sede a San Giuseppe, quest’anno avrà la squadra di portatori più giovane
Sassari Quella di quest’anno sarà la loro quarta Faradda, perché solo nel 2022 si è conclusa una vicenda lunga e complessa, che per anni ha scaldato gli animi nella comunità gremiale, ma anche nella Municipalità e nella Curia, i tre soggetti che - in delicatissimo equilibrio - decidono le sorti della festa più amata dai sassaresi.
Il Gremio dei Braccianti il 14 agosto sarà il primo a iniziare la lunga discesa da piazza Castello alla chiesa di Santa Maria. Il Candeliere dei Braccianti di colore verde acqua, reca al centro del fusto l'immagine della Madonna della Mercede. È ornato da una corona di bandiere rosse e gialle su cui svetta una bandiera bianca con l'immagine della Beata Vergine Maria della Mercede. Il Gremio della Mercede, rappresentante l’antica categoria dei Braccianti, è stato fondato nella Città di Sassari nel 1867. La Patrona è Nostra Signora della Mercede, venerata nella chiesa di San Giuseppe, nella prima cappella a destra, luogo in cui viene custodito anche il Candeliere che partecipa alla Faradda. La festa della Madonna della Mercede (Festa Grande) cade ogni anno la prima domenica di ottobre, giorno in cui vengono rinnovate le cariche sociali, come tradizione di tutti i Gremi. Attualmente il Gremio si compone di 12 elementi, che per la maggioranza vantano molti anni di appartenenza al sodalizio gremiale, ricoprendo più volte cariche di prestigio e di responsabilità. Per l’anno 2025 il Gremio della Mercede è così composto: Marco Sara (10 anni di appartenenza al Gremio, Obriere Maggiore alla sua prima esperienza, Obriere di Candeliere nell’anno 2024), Antonello De Rosas (45 anni nel Gremio, decano, Obriere di Candeliere per l’anno in corso, ha ricoperto più di 10 volte la carica di Obriere Maggiore), Pier Angelo Casu (45 anni nel Gremio, decano insieme a De Rosas; tesoriere, ha ricoperto più di 10 volte la carica di Obriere Maggiore) Gian Luca Lintas (circa 40 anni di appartenenza al Gremio, segretario del Gremio, pifferaio, ha ricoperto 4 volte la carica di Obriere Maggiore), Massimo Pintus (circa 30 anni nel Gremio, ha ricoperto 2 volte la carica di Obriere Maggiore), Giuseppe Tilocca (28 anni di appartenenza al Gremio, presidente dal 2019, Obriere di Candeliere nella prima Discesa del Gremio nel 2022, ha ricoperto 3 volte la carica di Obriere Maggiore), Carlo Pirino (circa 25 anni nel Gremio, Obriere di Candeliere nel 2023, ha ricoperto 3 volte la carica di Obriere Maggiore), Agostino Farre (circa 20 anni di appartenenza al Gremio, Terzo di Bandiera per l’anno in corso e quindi Obriere di Candeliere per l’anno 2026; ha ricoperto una volta la carica di Obriere Maggiore), Andrea Cubeddu (circa 15 anni di appartenenza al Gremio, ha ricoperto una volta la carica di Obriere Maggiore, mantenendo lo stesso ruolo per 3 anni consecutivi: 2019/2022, periodo nel quale il Gremio ha ritenuto opportuno “congelare le cariche” per via della pandemia), Carletto Mastino, Giuseppe Fois, Massimo Cappai sono gremianti novizi. La squadra dei portatori di Candeliere è stata rinnovata nell’anno 2024, facendo entrare elementi alla loro prima esperienza da portatori. Per i portatori il Gremio ha voluto dare un’impronta più giovanile, avendo inserito ragazzi con un età che va dai 25 ai 30 anni, in particolare nominando un nuovo Capocandeliere, Mattia Pinna, il più giovane tra quelli attualmente presenti nella Discesa dei Candelieri.