La Nuova Sardegna

Sassari

Mala movida

Alghero, la polizia chiude una discoteca: i clienti sono un pericolo per il traffico

Alghero, la polizia chiude una discoteca: i clienti sono un pericolo per il traffico

Ondata di controlli fra locali notturni, bar, strutture ricettive e bed & breakfast: nel mirino schiamazzi e alloggi abusivi

2 MINUTI DI LETTURA





Alghero Ondata di controlli, fra giugno e luglio, da parte della polizia di Stato del commissariato di via Kenendy  insieme al personale del settore Pas (polizia amministrativa dí Sassari) fra locali notturni, bar e strutture ricettive della Riviera del Corallo.

La discoteca Fra le misure adottate, la sospensione dell’attività di una nota discoteca del litorale. Diverse le irregolarità emerse dai controlli rispetto alla normativa di settore, ma soprattutto gli agenti hanno constatato un pericolo concreto per la circolazione, perché gli avventori in uscita dal locale transitano regolarmente nella carreggiata. La riapertura del locale potrà avvenire solo in caso di ripristino delle condizioni previste dalle norme.

Schiamazzi e musica Nel mirino degli agenti anche l’inquinamento acustico prodotto dai locali notturni, da tempo al centro delle proteste dei residenti del centro storico della cittadina catalana. Diverse le irregolarità riscontrate, con inviti al ripristino delle norme che poi sono stati verificati attraverso numerosi servizi di osservazione dei locali. I controlli sono stati anche estesi ad esercizi di somministrazione di alimenti e bevande di più piccole dimensioni, già oggetto di segnalazioni per schiamazzi notturni. In alcuni casi sono emerse violazioni di natura sia amministrativa che igienico-sanitaria, con conseguenti sanzioni e provvedimenti di chiusura temporanea, in attesa dell’adeguamento alle disposizioni di legge.

Alloggi L’attenzione degli operatori della polizia amministrativa si è concentrata anche sul settore ricettivo. Un B&B del centro ha ricevuto diverse sanzioni penali e amministrative per diverse violazioni delle norme, dalla mancata comunicazione dei nomi degli ospiti alle irregolarità fiscali, passando per condizioni strutturali e igieniche inadeguate.

Primo piano
Sos ambiente

La Sardegna brucia ancora: 19 incendi, intervengono elicotteri e canadair

Le nostre iniziative