Alghero, giro di vite sulla movida: ecco quale locale è stato chiuso dalla polizia
Contestato ai titolari anche il mancato rispetto delle norme ambientali e il pericolo per la circolazione
Alghero Nuovo giro di vite e controlli a tappeto nei punti cruciali della movida estiva. Il Touch on the beach, uno dei locali più frequentati dai giovani, è stato chiuso dalla Polizia amministrativa che ha riscontrato una serie di problemi sul versante della sicurezza e del rispetto delle norme ambientali. La costante presenza di numerosi frequentatori del locale nella strada litoranea che porta a Fertilia costituisce un serio pericolo per le persone e per gli automobilisti problema, così come la loro presenza in una zona pregiata dal punto di vista ambientale.
Fattore, quest’ultimo, non di secondo piano tanto che i gestori del locale per poter riprendere le operazioni, dovranno ottemperare a una serie di prescrizioni normative, tra le quali ottenere il rilascio di una specifica autorizzazione da parte del Parco di Porto Conte, considerata la particolare collocazione del locale che confina con l'area protetta dove sono presenti specie ornitologiche tutelate come, ad esempio, il falco pescatore e l'airone, e un sistema dunale protetto che si affaccia proprio sulla strada. Inoltre, come detto, si aggiungono ulteriori criticità riscontrate sulla sicurezza stradale, aspetto che ha contribuito alla decisione di sospendere l'attività fino al ripristino delle condizioni richieste.
Continua così la linea dura del commissariato di via Kennedy, con il supporto della squadra amministrativa della Questura di Sassari, che sta intensificando controlli e verifiche nei locali notturni e nelle strutture ricettive della città. Le attività ispettive, condotte tra giugno e la prima metà di luglio, hanno avuto come principale obiettivo la verifica del rispetto delle normative vigenti da parte dei gestori, con particolare attenzione ai locali maggiormente frequentati da turisti, spesso oggetto di segnalazioni per schiamazzi notturni, musica ad alto volume e altre criticità legate alla quiete pubblica.
Parallelamente, l'attività di vigilanza ha interessato numerosi bed& breakfast, con accertamenti volti a verificare la corretta registrazione degli ospiti sul portale “Alloggiati Web” e il rispetto delle normative igienico-sanitarie e fiscali. In particolare, è stato individuato e sanzionato un B&B nel centro cittadino che presentava gravi irregolarità, tra cui l'assenza di comunicazioni obbligatorie relative agli alloggiati, violazioni in materia fiscale e condizioni strutturali non conformi.
Ulteriori controlli hanno interessato anche bar ed esercizi di somministrazione di alimenti e bevande di piccole dimensioni, alcuni dei quali già oggetto di segnalazioni da parte dei cittadini. In diversi casi sono state riscontrate violazioni di natura amministrativa e igienico-sanitaria, che hanno portato all'adozione di provvedimenti di chiusura temporanea, in attesa della messa a norma secondo le disposizioni vigenti.
«I controlli, che proseguiranno per tutta la durata della stagione estiva, – viene sottolineato in una nota della Questura – mirano a garantire la sicurezza dei cittadini, tutelare la salute pubblica e assicurare lo svolgimento delle attività turistiche in un contesto di legalità e rispetto delle regole». Le autorità invitano pertanto gli operatori del settore alla massima collaborazione per contribuire a un'estate sicura e ordinata.