La Nuova Sardegna

Sassari

Il caso

Dermatite bovina, la protesta dei pastori blocca l’abbattimento di undici capi di bestiame

di Elena Corveddu
Dermatite bovina, la protesta dei pastori blocca l’abbattimento di undici capi di bestiame

L’episodio a Benetutti, subito dopo il sindaco ha convocato una riunione fra gli allevatori e i veterinari Asl

1 MINUTI DI LETTURA





Benetutti I pastori di Benetutti, insieme ad altri provenienti da diverse zone della Sardegna, hanno protestato e bloccato l’abbattimento di undici capi bovini nel territorio di Benetutti previsto dalla Asl a causa di un focolaio di dermatite nodulare bovina (Lumpy Skin Disease), uno dei diciannove accertati presenti nell’isola.

L’intervento dell’Asl è stato temporaneamente bloccato dal gruppo di pastori che hanno chiesto chiarimenti urgenti su modalità, motivazioni e conseguenze delle misure previste. La situazione, seppur tesa, si è svolta in modo pacifico e rispettoso. Nel frattempo, è stato rinviato alla settimana prossima l’abbattimento dei capi previsto a Benetutti, in attesa di ulteriori valutazioni tecniche e istituzionali. 

A seguito del blocco, il sindaco di Benetutti Daniele Arca e l’assessore all’Agricoltura comunale Daniele Manca hanno convocato una riunione straordinaria che si è svolta nella mattinata di ieri, per chiarire la posizione delle istituzioni e dare voce alle preoccupazioni degli allevatori. Alla riunione hanno partecipato anche il dottor Franco Sgarangella, Direttore del Servizio veterinario Asl di Sassari e Daniele Cocco, consulente alla sanità e igiene della Regione. 

Primo piano
il giallo

Scomparsa in Tunisia Valentina Greco, la madre: «Non risponde da nove giorni»

di Paolo Ardovino
Le nostre iniziative