La Nuova Sardegna

Sassari
In città

Piazza Fiume torna a “splendere” per merito di due privati

Piazza Fiume torna a “splendere” per merito di due privati

I ringraziamenti di Palazzo Ducale a Alessia Littarru e Ivan Scarpa

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari Il boom delle manifestazioni enogastronomiche affolla e riempie di vita le strade e le piazze del centro, ma ha anche un retro della medaglia, legato al decoro e all’igiene delle aree interessate, che lascia spesso parecchio a desiderare, al termine delle manifestazioni.

Ma l’equazione non è automatica. L’esempio virtuoso arriva da piazza Fiume, dove da alcuni giorni il pavimento è tornato al candore di quando era stata realizzata. Per ottenere il risultato – che nei giorni scorsi il sindaco Giuseppe Mascia e il vicesindaco e assessore alla Transizione ecologica, Tutela del territorio e Decoro urbano, Pierluigi Salis, hanno voluto verificare di persona nel corso di più sopralluoghi – la Ds Servizi ha impiegato tre giorni. Nuove le macchine usate, nuova la tecnologia in dotazione: si tratta infatti di idropulitrici con caldaia interna, in grado di emettere un getto d’acqua calda, che rimuove a fondo le incrostazioni.

Questioni tecniche a parte, la curiosità più rilevante è che a pagare gli interventi sono le stesse persone che hanno organizzato la manifestazione, una serata dedicata ai sapori, alle musiche e alle tradizioni di Cuba. Si tratta dei promoter Alessia Littarru e Ivan Scarpa.

«Stiamo investendo moltissimo sul decoro della città e sulla sua capacità di essere attraente, a misura di tutte e di tutti, sia residenti che provenienti da altre città della Sardegna, d’Italia, d’Europa o del mondo», afferma Pierluigi Salis, ricordando che «si tratta di un processo integrato, che va dalle nuove regole sul conferimento dei rifiuti all’individuazione di strumenti sempre nuovi per non far ricadere sulla collettività il peso di cattive abitudini che col tempo, e con adeguate campagne di sensibilizzazione e comunicazione», aggiunge il vicesindaco.

«Per una città più bella, più pulita, più vivibile e più accogliente c’è bisogno dell’aiuto e dell’impegno di tutte e di tutti, tanto nella fase in cui le manifestazioni culturali o le performance artistiche si organizzano o si realizzano che dopo la loro conclusione», dice invece il sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia. «Rappresenta davvero un buon esempio l’impegno anche finanziario di chi ha organizzato la festa – conclude – per consentire all’amministrazione di mantenere Sassari nelle migliori condizioni possibili di decoro». Il prossimo intervento interesserà piazza Castello, ma è al vaglio di Palazzo Ducale la possibilità di calendarizzare interventi in diverse altre piazze cittadine.

Primo piano
L’intervista

Nuovo cemento a Porto Rotondo: «Così si distrugge il borgo»

di Giandomenico Mele

Inchiesta chiusa

Esorcismi fai da te al bambino: ora è indagata anche la madre

di Tiziana Simula

L’emergenza

Terremoto di magnitudo 8.8 in Kamchatka: ci sono feriti. Allerta tsunami in Giappone, Russia e parte degli Usa


L’intervista

La storia di Filippo Magri, direttore creativo a Milano: «Ho lasciato tutto per vivere in Sardegna»

di Massimo Sechi

Il soccorso

Bambino di 8 anni rischia di annegare: salvato da due soldatesse in licenza


La polemica

Brioche tagliata a metà fatta pagare 10 centesimi in più: la bufera social e la replica del titolare


Prefettura

Siligo, riprese le ricerche dell’allevatore: ecco chi è l’uomo scomparso


Le nostre iniziative
Ecco tutti i soprannomi dei paesi segnalati dai nostri lettori
L’enciclopedia dei nomignoli

Ecco tutti i soprannomi dei paesi segnalati dai nostri lettori

di Salvatore Santoni

<p>Arcipelago Sardegna</p>

Speciale

Arcipelago Sardegna


<p>Una città e le sue storie</p>

Speciale

Una città e le sue storie