Controlli speciali di Ferragosto: in volo con la polizia di Stato sui cieli di Sassari, Alghero e Costa Smeralda
L’operazione in elicottero è durata alcune ore, predisposta dalla questura per rafforzare i servizi via terra nel nord dell’isola
Sassari Il volo dell’elicottero della polizia di Stato, modello AW 139 di ultima generazione, oggi 15 agosto, è iniziato da Sassari a metà mattinata con prima tappa Alghero. A bordo, il questore di Sassari Filiberto Mastrapasqua e Virginia Martinazzi, dirigente dell'Ufficio Prevenzione generale e soccorso pubblico.
L'operazione, durata diverse ore, è stata predisposta dalla questura per rafforzare i controlli e verificare che tutti i servizi in atto si stessero svolgendo come previsto. Ma anche per portare un saluto e la vicinanza a tutte le forze dell'ordine dispiegate sul territorio, via terra e mare, anche a presidio di tutti i grandi eventi, come la Faradda e il Red Valley. Una vicinanza espressa anche a terra, a Sassari, con il saluto agli operatori del 112 e del 118 e una visita ai diversi commissariati di Alghero, Ozieri, Tempio e Olbia. «In una giornata dove si potrebbe concedere qualche riposo - dice Martinazzi - questo per noi non è possibile. Le nostre forze sono tutte impegnate al massimo, 24 ore su 24».
E quindi l'elicottero ha sorvolato tutto il nord Sardegna, da Porto Torres, passando per Alghero, Ozieri, Tempio, Santa Teresa Gallura focalizzandosi soprattutto sulla zona di Olbia e della Costa Smeralda i cui mari, le cui spiagge e strade, in questa giornata, sono le più affollate dell'isola. E infatti una volante è intervenuta nella zona di Portisco a causa di un incidente stradale durante il quale un’auto ha preso fuoco.