La Nuova Sardegna

Sassari

L’impresa

Fabio, il barista sassarese coi muscoli di ferro: al traguardo dell’Ironman con i Quattro mori

di Luca Fiori
Fabio, il barista sassarese coi muscoli di ferro: al traguardo dell’Ironman con i Quattro mori

Il 43enne si è fatto valere in Svezia tra 2000 super atleti di tutto il mondo

4 MINUTI DI LETTURA






Sassari Quando ha alzato la bandiera dei “Quattro Mori” sul traguardo di Kalmar in Svezia, il vento che lo aveva tormentato per ore finalmente si è inchinato e lo ha lasciato in pace. Lì, in mezzo ad atleti provenienti da tutto il mondo, c’era un solo sardo. E quel sardo era lui: Fabio Casu, 43 anni, barista di Sassari, marito, padre e Ironman. Non il favorito, non il professionista. Ma l’uomo che ha trasformato ogni pausa pranzo, ogni mattina rubata al sonno, in un mattone di questa impresa sportiva, che pochissimi sassaresi prima di lui possono dire con orgoglio di aver concluso.

«È stato il terzo Ironman della mia vita, forse il più duro, ma anche il più bello», ha scritto Fabio sui social. «È stata un’impresa sfidarmi di nuovo. La mente si ricordava tutto, ma il corpo no - racconta al tavolino del suo bar, il Caffè Centoundici in viale Umberto – e quindi ho dovuto fare tutto da zero. Otto duri mesi di preparazione per arrivare su quel tappeto rosso a 43 anni. Ho usato tutto per riprenderlo: la forza, le gambe, la testa e poi il cuore. Tutto ciò merito di mia moglie Silvia che mi è stata vicinissima in questa dura preparazione. La mia forza. Ringrazio tutti gli amici che mi sono stati vicino in questo fantastico viaggio indimenticabile».

L’Ironman non è una gara qualunque: 3,8 chilometri di nuoto, 180 di bici, 42 di corsa, la distanza della maratona. Un viaggio estremo che mette alla prova corpo e mente. Fabio lo ha affrontato per la terza volta, dopo Cervia (2017) e Barcellona (2019), scegliendo questa volta Kalmar, in Svezia. E il Nord non gli ha risparmiato nulla: nella frazione ciclistica il vento ha trasformato ogni chilometro in una battaglia.

«Il mio obiettivo era il personal best», racconta. «Ma con quelle condizioni era impossibile. Ho chiuso in undici ore e trentasette minuti». Non il tempo sognato, ma un traguardo che pesa come il ferro. Perché un Ironman non si misura solo con il cronometro: si misura con la forza di non mollare mai.

Fabio quella forza l’ha costruita con costanza, tra il lavoro al bar gli allenamenti. Dodici ore dietro il bancone ogni giorno, e poi dieci, dodici ore di allenamento a settimana. «Mi ritaglio due ore a pranzo, poi il sabato e la domenica mattina – spiega Fabio – non è facile, ma quando hai una passione vera il tempo lo trovi. Cosa mangio? Due mesi prima della gara, tolgo sale, alcol e dolci e aumento frutta, riso e proteine con pochi grassi. Una birretta? Sì una ogni tanto me la concedo».

Sposato da tredici anni, padre di un adolescente che nuota da quando aveva tre anni, Fabio porta con sè la famiglia in ogni passo: «Durante la corsa pensi a tutto. Alle persone che ami, a chi ti aspetta al traguardo, ai sacrifici fatti per arrivare lì. Sono queste cose che ti fanno resistere».

La bici è la sua arma preferita: «Sono nato in campagna, a La Landrigga. Da bambino passavo le giornate in sella». Ma la più dura è sempre la corsa, quella che arriva quando sei già stremato. A Kalmar ha affrontato il vento, la fatica e la solitudine. E quando il traguardo è apparso, ha tirato fuori la bandiera dei Quattro Mori: «Ero consapevole di essere l’unico sardo in gara. Quella bandiera è identità, orgoglio e sacrificio».

Ora Fabio pensa alle prossime sfide: a fine settembre l’“Escape from Asinara”, a ottobre il Challenge Forte Village, che affronterà per la settima volta. Il barista fa tutto con le sue forze, anche economiche. Non ha sponsor, ma ha qualcosa di più: la determinazione di chi ogni giorno serve un caffè con lo stesso rispetto con cui affronta l’oceano e la strada. E se vi chiederete che sapore ha un espresso preparato da un Ironman, passate da lui al bar in viale Umberto 111, per vedere da vicino anche i suoi muscoli di ferro.

Primo piano
Serie C

La Torres supera lo scoglio Pontedera con un gol di Giacomo Zecca

Le nostre iniziative